Associazionismo e Politiche Giovanili
Lo sportello delle Associazioni svolge tutte quelle attività volte alla conoscenza, al censimento, alla promozione e alla valorizzazione del fenomeno Associazionismo sul territorio, allo scopo di far crescere la cultura della solidarietà e del mutuo aiuto, stimolando forme di partecipazione sociale e di cittadinanza attiva.
Competenze
- Gestisce gli iter procedimentali relativi al Centro Estivo Ricreativo Comunale relativamente all’appalto di servizi per la sua realizzazione coordinando l’operato del personale impiegato nel servizio. Si occupa della gestione delle iscrizioni e dei rapporti con le famiglie che usufruiscono del servizio.
- Gestisce i rapporti con le associazioni in ottica di sportello comunale al servizio delle stesse, organizzando momenti di formazione/aggiornamento sulla normativa vigente, sulle buone prassi ed effettuando loro la consulenza relativa ai servizi ad esse dedicati anche all’interno del Comune e curando le pagine web comunali e inter-comunali relative al mondo dell’associazionismo
- Cura le attività in collaborazione con la Consulta dei Giovani;
- Si occupa di sviluppare secondo le indicazioni dell’Amministrazione Comunale le politiche giovanili nella promozione del coinvolgimento dei giovani all’interno del consiglio Comunale dei ragazzi e dei vari eventi che consentano il coinvolgimento attivo dei giovani nella vita della Comunità locale in sinergia con gli altri uffici.
- Predispone i contributi per le attività relative alle associazioni di tipo culturale e sociale garantendo loro un supporto tecnico per quanto di competenza. Rilascia il Patrocinio Comunale;
- Ogni altra funzione e/o attribuzione demandata dal dirigente o suo sostituto.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Responsabile
Flavia D'Agostino
Responsabile dell’Ufficio Cultura, dell’Ufficio Associazionismo e Politiche Giovanili e dell’Ufficio Centro Anziani
Persone
Federica Bellinazzi
Responsabile dell’Ufficio Sport e Turismo e Personale dell’Ufficio Associazionismo e Politiche Giovanili
Michela Mich
Personale dell’Ufficio Associazionismo e Politiche Giovanili, dell’Ufficio Sport e Turismo e dell’Ufficio Cultura
Sandro Buoso
Personale dell’Ufficio Gestione Sale ed Edifici Pubblici e dell’Ufficio Associazionismo e Politiche Giovanili
Sara Campaner
Personale dell’Ufficio Gestione Sale ed Edifici Pubblici, dell’Ufficio Segreteria del Settore Servizi alla Persona, dell’Ufficio Pubblica Istruzione e Trasporto Locale, dell’Ufficio Centro Anziani e dell’Ufficio Associazionismo e Politiche Giovanili
Veronica Marchesan
Personale dell’Ufficio Sport e Turismo, dell’Ufficio Cultura, dell’Ufficio Centro Anziani e dell’Ufficio Associazionismo e Politiche Giovanili
Assessore di riferimento
Mattia Munerotto
Assessore

Luca Antelmo
Vice Sindaco e Assessore

Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Orari di apertura
Lunedì: 9:30 - 12:30
Martedì: 16:00 - 17:00
Mercoledì: 9:30 - 12:30
Giovedì: 16:00 - 17:00
Venerdì: 9:30 - 12:30
Sabato: CHIUSO
Domenica: CHIUSO
Collegamenti utili:
Pagina aggiornata il 06/03/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- E' cominciata la nuova stagione di “Associazioni on Air – il radio giornale delle associazioni”
- Formazione per gli Enti del Terzo Settore e le Associazioni Sportive
- Riparte “Associazioni On Air – il radio giornale delle Associazioni” che sbarca anche sui social
- Caorle in Maschera 2025
-
Vedi altri 6
- “Non so per chi ma so perchè”
- Un nuovo modulo per la “Comunicazione Preventiva di manifestazioni temporanee ed eventi”
- Caorle in Maschera 2025
- “Non so per chi ma so perchè: il mondo del volontariato”
- Possibilità di presentare osservazioni e/o proposte in merito agli obiettivi di performance per l'inclusione e l'accessibilità alle persone con disabilità ai fini dell'aggiornamento della sezione “Valore Pubblico, performance e anticorruzione” del PIAO 2025/2027
- Assemblea del Centro Ricreativo Culturale “Sandro Pertini”