Pubblica Istruzione e Trasporto Locale

L'Ufficio Pubblica Istruzione e Trasporto Locale gestisce i servizi scolastici, i trasporti pubblici, le attività educative e le convenzioni con le scuole, garantendo l'accessibilità e la mobilità degli studenti e della comunità.


Competenze

  • Gestisce procedimenti amministrativi e rapporti con le Istituzioni Scolastiche del comprensivo statale, delle scuole paritarie e delle strutture per la prima infanzia.
  • Redige le pratiche amministrative relative alle autorizzazioni e agli accreditamenti delle strutture spettanti ai Servizi alla Persona.
  • Predispone i procedimenti relativi alla gestione interna della mensa scolastica per la scuola dell’infanzia e coordina il personale ad essa assegnato, anche attraverso eventuali accordi quadro con realtà esterne, predisponendo anche acquisti di derrate alimentari ed eventuali attrezzature necessarie alla refezione scolastica. Si occupa della preparazione dei pasti per la scuola Morvillo Falcone.
  • Si occupa della gestione, attraverso applicativo informatico della Mensa Scolastica e Buoni mensa per le competenze spettanti al Comune.
  • Supporta le famiglie nelle istanze relative ai Contributi Regionali per "Libri Scolastici" gestendo anche i rapporti con le librerie che aderiscono al servizio.
  • Predispone i procedimenti relativi al Trasporto Scolastico e al Trasporto Pubblico Locale per le competenze del settore, gestendo i rapporti con la Citta Metropolitana, la Regione, il Ministero, le scuole e le ditte incaricate del servizio.
  • Gestisce i procedimenti relativi a collegamenti/trasporti relativi allo slow-Tourism.
  • Gestisce e redige le pratiche relative agli inserimenti di soggetti per lavori di Pubblica Utilità sovraintendendo il coordinamento dei soggetti stessi.
  • Si occupa della stesura delle relazioni e della trasmissione dei dati relativi rilevamenti per i servizi affidati dal settore e o fondi affidati per il raggiungimento dei LEP, (quali ad es. la ricognizione dei servizi pubblici locali o le quote ministeriali che necessitano rendicontazioni da parte dell’area di riferimento dei Servizi alla Persona).
  • Gestisce le procedure di affidamento e di esecuzione sulle piattaforme dedicate ed esegue i controlli di carattere generale sull’affidatario.
  • Ogni altra funzione e/o attribuzione demandata dal dirigente o suo sostituto.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Settore Servizi alla Persona

Area Amministrativa

Responsabile

Guglielmo Bello

Responsabile del Settore Servizi alla Persona

Persone

Michele Dorigo

Personale dell’Ufficio Pubblica Istruzione e Trasporto Locale

Sara Campaner

Personale dell’Ufficio Gestione Sale ed Edifici Pubblici, dell’Ufficio Segreteria del Settore Servizi alla Persona, dell’Ufficio Pubblica Istruzione e Trasporto Locale, dell’Ufficio Centro Anziani e dell’Ufficio Associazionismo e Politiche Giovanili

Ornela Dapi

Personale dell’Ufficio Pubblica Istruzione e Trasporto Locale

Assessore di riferimento

Luca Antelmo

Vice Sindaco e Assessore

Luca Antelmo

Servizi collegati

Categoria:

Buono Libri

Approvato il bando per la presentazione delle domande (a partire dal 16 settembre e fino alle ore 12:00 del 22 ottobre 2021)

Categoria:

Libri di testo scuole primarie

Fornitura libri di testo

Categoria:

Mensa scolastica

La mensa scolastica è il servizio attraverso il quale si forniscono i pasti a tutti gli alunni che frequentano le scuole dell’infanzia e le scuole primarie del Comune di Caorle.

Sede principale

Sede Comunale

Via Roma, 26 - 30021 Caorle (VE)

Contatti

Pubblica Istruzione e Trasporto Locale

Documenti

Ulteriori informazioni

Orari di apertura
Lunedì: 9:30 - 12:30 su appuntamento
Martedì: 16:00 - 17:00 su appuntamento
Mercoledì: 9:30 - 12:30 su appuntamento
Giovedì: 16:00 - 17:00 su appuntamento
Venerdì: 9:30 - 12:30 su appuntamento
Sabato: CHIUSO
Domenica: CHIUSO


Collegamenti utili:

Pagina aggiornata il 06/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri