Competenze
Urbanistica
Gestione di tutte le procedure inerenti l’adozione, la pubblicazione e l’approvazione del Piano degli Interventi e varianti. Piani Attuativi di iniziativa pubblica e privata, istruttoria e gestione delle varie fasi riguardanti l’adozione, la pubblicazione e l’approvazione. Certificati di destinazione urbanistica. Istruttoria di pratiche edilizie legate a piani attuativi o comunque relative ad interventi di grande impatto sul territorio. Istruttoria di pratiche edilizie riguardanti le attività alberghiere. Vidimazione frazionamenti.
Demanio Acque Interne
Con la L.R. 46/2017 (Legge di stabilità regionale 2018) –art. 4 – è stata demandata ai Comuni la gestione del demanio della navigazione interna e con successiva D.G.R. n. 251/2018 sono state approvate le linee guida per il conferimento ai comuni delle competenze in materia di demanio della navigazione interna.
In particolare, con la L.R. 46/2017, sono state conferite le funzioni amministrative relative a:
- Rilascio delle concessioni
- Riscossione dei canoni demaniali e dei depositi cauzionali.
Il Comune di Caorle, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 02.05.2017 ha approvato specifica variante al Piano degli Interventi (P.I.) relativa alla disciplina degli spazi acquei interni, e con accordo di programma tra Comune di Caorle, Regione Veneto e Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, sottoscritto il 22.12.2017, è stato approvato il “Regolamento per la disciplina degli spazi acquei interni del Comune di Caorle”, entrato in vigore il 08.01.2018.
SI AVVISA
Le istanze di nuove concessioni di spazi acquei verranno assegnate con procedura ad evidenza pubblica secondo le disposizioni previste dal regolamento su citato, ovvero mediante bando pubblico, ed in conformità delle prescrizioni urbanistiche della Variante al Piano degli Interventi (P.I.) relativa alla disciplina degli spazi acquei interni.
Variante al P.I. - Disciplina degli spazi acquei interni (ed allegati).
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Regolamento per la disciplina degli spazi acquei interni del Comune di Caorle
- D.G.R. 251/2018 – Linee guida per la gestione del demanio della navigazione – ALLEGATO “A”
Procedimento varianti urbanistiche: attivazione delle procedure urbanistiche previste dalla LR Veneto n. 11/2004 e smi relative a Varianti al Piano degli interventi (P.I.) e/o del Piano di Assetto del Territorio (PAT) a seguito di richiesta da parte di soggetti privati o di iniziativa dell’amministrazione comunale, nonché varianti di recepimento di strumenti urbanistici superiori o disposizioni di legge, ovvero dalla redazione delle elaborazioni tecniche costituenti le varianti, se non affidate a professionisti esterni, alla stesura degli atti finali fino all’entrata in vigore delle stesse. Procedure urbanistiche quali procedure SUAP DPR 160/2010 e LR Veneto 55/2012. Attività di supporto e direttive ai professionisti esterni incaricati della stesura delle varianti. Attività di istruttoria, redazione pareri tecnici su proposte di piano urbanistici degli Enti esterni all’amministrazione.
Procedimenti Piani Urbanistici Attuativi: ricevimento e istruttoria fino alla conclusione dell’iter di approvazione di piani attuativi di iniziativa privata ai sensi della LR 11/2004 e smi, ovvero verifica della titolarità, della documentazione, della conformità urbanistica, richieste integrazioni, redazione di tutti gli atti propedeutici per giungere all’adozione e poi approvazione dello strumento attuativo, nonché rapporto con gli Enti esterni coinvolti nelle procedura ove necessari, a mezzo convocazione conferenza dei servizi. Avvio procedure di verifica assoggettabilità a Vas quali endoprocedimenti connessi all’approvazione dei piani attuativi. Avvio procedura di variante al P.I. ove il piano attuativo ne abbia i requisiti previsti dalla LR 11/04 e smi.
Certificati di Destinazione Urbanistica: accoglimento delle istanze, istruttoria, richiesta integrazioni o chiarimenti, e redazione atto finale.
Pianificazione, gestione e rilascio concessioni Demaniali Acque Interne: ricevimento istanze di rinnovo, procedura di assegnazione nuovi spazi acquei in attuazione della Variante al PI per la disciplina degli spazi acquei interni, ovvero tutta l’attività dalla stesura del bando pubblico e sua chiusura alla presentazione dell’istanza e successivo rilascio della concessione. Riscossione dei canoni demaniali, rendicontazione all’ente regionale delegante. Verifica stato dei luoghi, sia su segnalazione che su richiesta delle forze dell’ordine, redazione verbali, istruttoria ed emissione atti conseguenti: avvio procedimento, riscontro osservazioni, emissione ordinanze, calcoli sanzionatori, etc.
Accordi di Pianificazione: ricevimento e istruttoria delle proposte di accordo di pianificazione presentate ai sensi dell’art. 6 della LR 11/2004 e smi sino alla loro approvazione in Consiglio Comunale. Convocazione e partecipazione all’organismo di valutazione del beneficio pubblico. Avvio conferenza dei servizi con enti esterni all’amministrazione ove necessario. Redazione delle Varianti al PI di recepimento degli accordi di pianificazione o attività di supporto agli estensori se incarico esterno. Verifica adempimenti degli obblighi previsti negli accordi di pianificazione.
Pratiche edilizie collegate a varianti urbanistiche: ricevimento delle istanze edilizie presentate in attuazione delle varianti urbanistiche relative ad accordi di pianificazione o relative alla variante per il settore alberghiero; istruttoria, richieste integrazioni, verbalizzazione ai fini del rilascio dei titolo. Eventuali sopralluoghi nel territorio mirati alla verifica dello stato dei luoghi per il rilascio di atti come: dichiarazioni di inagibilità, attestazioni stato dei luoghi, verifiche comunque denominate allo scopo di controllo della regolarità edilizia e alla conformazione dell’agibilità dei fabbricati.
Procedimenti ambientali e pareri per altri Enti: Attività istruttoria di pratiche quali PAS Procedure autorizzative semplificate di competenza comunale, Autorizzazione unica ambientale (AUA) attivate dagli enti regionali qualora gli interventi riguardino il territorio comunale di Caorle.
Riordino archivio di settore: viene costantemente aggiornata e riordinata l’archivio cartaceo di Settore, ordinando secondo varianti di settore, Piani Urbanistici e Accordi di Pianificazione.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Responsabile
Ing. Vania Peretto
Dirigente Responsabile del Settore Politiche Territoriali e Sviluppo Economico
Persone
Arch. Marina Pasqualini
E.Q. e Funzionario Tecnico
Arch. Jr. Marco Vianello
Personale dell’Ufficio Urbanistica e Demanio Acque Interne
Assessore di riferimento
Marco Sarto
Sindaco

Sede principale
Contatti
Documenti
Ulteriori informazioni
Orari di apertura
Lunedì: 9:30 - 12:30
Martedì: 16:00 - 17:00
Mercoledì: 9:30 - 12:30
Giovedì: 16:00 - 17:00
Venerdì: 9:30 - 12:30
Sabato: CHIUSO
Domenica: CHIUSO
È sempre possibile, per particolari esigenze e per evitare inutili attese, concordare gli appuntamenti con gli istruttori chiamando la Segreteria di Settore al numero 0421 219215.
Avvisi
Per consultare tutti gli avvisi di settore visita la sezione apposita
- SI AVVISA CHE I DIRITTI DI SEGRETERIA CONSULTABILI NELLA SEZIONE DOCUMENTI SONO IN VIGORE DAL 01/01/2025.
- CATASTO AREE PERCORSE DAL FUOCO ai sensi della L 353/2000 . Il catasto delle aree percorse dal fuoco è stato istituito e approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 145/2018 ed ad essa allegato.
- AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI IDEE, PROPOSTE E PROGETTI UTILI ALLA FORMAZIONE DELLA VARIANTE GENERALE PIANO DEGLI INTERVENTI (ART. 18. L.R. 11/2004)
- Piano Regolatore delle Acque
- REGOLAMENTO EDILIZIO
Piani Urbanistici
- Documento programmatico preliminare al Piano degli Interventi
- P.A.T. - Piano di assetto del Territorio
- P.I. (PRG) Tavole Piano regolatore e norme tecniche di attuazione
- Piani urbanistici attuativi
- Procedure di valutazione di incidenza ambientale
- Variante al Piano degli Interventi per le zone Alberghiere
- Variante P.I. n. 5 - Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli
- VARIANTI AL P.I. - DISCIPLINA DEGLI SPAZI ACQUEI INTERNI
- Varianti al P.R.G.
- Varianti al Piano degli Interventi
Modulistica
AVVISO IMPORTANTE: non saranno evase le richieste di "CERTIFICATO di DESTINAZIONE URBANISTICA" prive dell'ESTRATTO di MAPPA CATASTALE AGGIORNATO e ATTESTAZIONE VERSAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA.
ll pagamento dei diritti di segreteria dev'essere effettuato tramite pagoPA:
- PAGAMENTO SPONTANEO
- Certificati di destinazione urbanistica con causale: CDU cognome/nome richiedente - foglio/mappale
- Diritti di segreteria: € 50,00 fino a n° 10 mappali, rilascio certificato entro 30 giorni lavorativi;
- Diritti di segreteria: € 60,00 oltre i 10 mappali, rilascio certificato entro 30 giorni lavorativi;
- Diritti di segreteria con procedura d’urgenza: € 70,00 fino a n° 10 mappali, rilascio certificato entro 10 giorni lavorativi;
- Diritti di segreteria con procedura d’urgenza: € 80,00 oltre i 10 mappali, rilascio certificato entro 10 giorni lavorativi;
- n. 3 marche da bollo da € 16,00 una per il modello di richiesta certificato (da incollare sullo stesso) e due per il rilascio del certificato (da incollare sul modello di dichiarazione annullamento marche da bollo).
AVVISO IMPORTANTE: per tutte le richieste di "CERTIFICATO di DESTINAZIONE URBANISTICA" riguardanti mappali non adiacenti e non facenti parte dello stesso contesto urbanistico, dovranno essere presentate più istanze.
Cartografica Regionale
GeoPortale della Regione Veneto per la consultazione della cartografia e le banche dati territoriali on-line
Collegamenti utili:
Pagina aggiornata il 03/03/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Cerimonia di inaugurazione di Piazza Libertà e Largo Indipendenza a San Giorgio di Livenza
- Workshop “Coniugare salvaguardia dell'ambiente marino e turismo consapevole: un nuovo fabbisogno professionale per la filiera della blue economy?”
- Rotatoria in accesso a Porto Santa Margherita: cominciati i lavori
- Efficientamento energetico | Alloggi popolari in Via del Rombo
-
Vedi altri 6
- Fondo di solidarietà nazionale della pesca e dell’acquacoltura
- Senso unico alternato sul Ponte di Porto Santa Margherita sulla S.P. 54
- Lavori sul Ponte Riello | Evitata la chiusura totale al traffico!
- Modificato il cronoprogramma dei lavori di risanamento e consolidamento statico del ponte Riello
- Caorle è “Comune Amico delle Tartarughe Marine”
- Caorle per il secondo anno consecutivo è “Comune Plastic Free”