Oasi marina

D.G.R. n.561 del 30.4.2018 della Regione Veneto

Con D.G.R. n.561 del 30.4.2018 la Regione Veneto, nell’ambito della Misura 4.64 “Attività di cooperazione” di cui all’art. 64 del Reg. (UE) n. 508/2014, veniva approvato il progetto n. 01/SSL/16/VE-04/SSL/19/VE denominato : “Tutela risorse presso la ZTB – Tegnùe di Porto Falconera”.

Obiettivi

L’obiettivo generale del progetto è di promuovere la coesione tra la pesca locale e la protezione dell’ambiente, attraverso l’apporto di dati scientificamente validi ai sistemi di supporto delle decisioni, verificando le ricadute di eventuali misure di conservazione nell’area interessata.

I principali obiettivi operativi perseguiti attraverso le fasi progettuali sono:

  • Obiettivo generale: proteggere e ripristinare la biodiversità e l’ecosistema marino nel mare Adriatico con la partecipazione dei pescatori;
  • Obiettivo specifico 1: contribuire alla conservazione e al risanamento dell’ecosistema marino attraverso l’ammodernamento delle strutture in opera e la conseguente valutazione dello stato biologico dell’area di studio;
  • Obiettivo specifico 2: aumentare la consapevolezza ambientale dei pescatori e altri operatori del mare in materia di protezione e ripristino dell’ecosistema marino.

Azioni progettuali

Per perseguire gli obiettivi della proposta progettuale, come descritto nei documenti “Scheda di progetto” e “Relazione tecnica dettagliata”, sono state promosse le seguenti azioni:

  1. programma di ammodernamento delle strutture sommerse poste all’interno della Z.T.B., finalizzate alla protezione e ripristino delle specie ittiche, attraverso interventi di sostituzione di sostanziali parti in plastica con materiali naturali e biocompatibili;
  2. programma di valutazione dello stato di conservazione biologica dell’area, attraverso campagna di monitoraggio della fauna marina nectonica e bentonica, con l’ausilio ed il supporto di strumentazione remota;
  3. attività di sensibilizzazione e informazione in materia di conservazione e ripristino degli ecosistemi marini nonché protezione e ripristino della biodiversità marina, rivolte alle imprese di pesca, agli operatori del mare e associazioni;
  4. attività di diffusione e comunicazione per il coinvolgimento dei destinatari o beneficiari diretti delle azioni previste dal progetto e diffusione delle conoscenze verso un pubblico generico sui prodotti e i risultati del progetto.

Fonte di finanziamento

Regolamento UE n. 508/2014
FLAG “GAL Venezia Orientale – VEGAL”
AZIONE 7: “Tutelare le risorse naturali e ambientali delle principali specie di target della pesca costiera artigianale”. Sub – Azione 1: “Tutela principali risorse target della fascia costiera”.
MISURA 4.63 – Art. 63 del Reg. UE n. 508/2014
Attuazione delle strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo
Progetto N. 01/SSL/2016/VE – 04/SSL/2019/VE
Importo sostegno finanziario dell’unione: €22.143,00

Relazione conclusiva

E’ possibile scaricare la relazione tecnica conclusiva da qui.

WP1C – Recupero e ripristino con materiale naturale

WP1A – verifica delle strutture

WP3C – boa di segnalazione area protetta

Ufficio di Riferimento

Pagina aggiornata il 05/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri