Progetto di valorizzazione delle strutture per l’ittiturismo presenti nella laguna di Venezia e in quella di Caorle-Bibione

Comune di Caorle

Regolamento (CE) 1198 del 27/07/2006 – Fondo Europeo Pesca

Misura 4.1 – Sviluppo sostenibile zone di pesca

D.G.R. n. 313/2014 concessione contributo

Progetto FEP n. 14/SZ/2013 “Progetto di valorizzazione delle strutture per l’ittiturismo presenti nella laguna di Venezia e in quella di Caorle-Bibione”

Contenuti ed  obiettivi

l progetto realizzato costituisce una delle priorità che  l’Amministrazione comunale aveva a suo tempo individuato.

Esso si occupa della valorizzazione delle strutture per l’ittiturismo della laguna di Caorle, all’interno di un ambito  di elevata qualità ambientale e paesaggistica. Ha lo scopo di disciplinare la costruzione, la  manutenzione e l’utilizzo dei casoni e delle strutture ad essi pertinenziali, sia all’interno di ambiti privati che di quelli demaniali.

Il fine prefissato, da un lato  è quello di salvaguardare l’esistenza dei casoni e del loro importante significato storico ed  etno-antropologico, dall’altro di consentirne e di valorizzarne  l’utilizzo  ai fini ittituristici, comportando una integrazione economica  all’attività della pesca e del turismo, quali primarie risorse della città di Caorle.

Sintesi risultati

Il lavoro prodotto è il frutto di una attività dii informazione e comunicazione, di acquisizione di indicazioni e di pianificazione. Esso  rappresenta  un importante approfondimento in materia  di conoscenze riferite  alle caratteristiche morfologiche, all’ uso dei materiali, alle tecniche costruttive e costituisce il punto di partenza che, coerentemente  con i contenuti della L.R. 28/2012, in materia di ittiturismo e pescaturismo. Contribuisce  a rafforzare la presenza dei casoni  ed il loro ruolo, anche economico, all’interno delle valli da pesca.

Quanto realizzato potrà, una volta acquisite le intese con i vari soggetti pubblici chiamati ad esprimersi , confluire all’interno di una apposita variante al Piano degli Interventi( ai sensi dell’art. 18 della L.R.  11/2014). Essa comporterà  una  importante azione normativa della quale se ne ravvisava  la necessità da parecchio tempo.

Descrizione del progetto: abstract del progetto

Pagina aggiornata il 05/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri