Ca’ Cottoni

Le frazioni e le località di Caorle

Piccola frazione posta a sud di San Giorgio di Livenza, sulla sponda destra del fiume Livenza, sorta ai primi del ‘700 quando la Serenissima Repubblica di Venezia, per finanziare la flotta impegnata in Mediterraneo, espropriò un’ampia zona di paludi e barene che fu venduta ai nobili Cottoni.

I terreni furono successivamente bonificati e destinati alle coltivazioni agricole, anticipando di qualche decennio quanto si sarebbe poi ripetuto con la bonifica di Ca’ Corniani.

Pregevole la chiesa della Resurrezione, edificata nel 1720 con l’approvazione del vescovo Giovanni Vincenzo De Filippi; sull’altare maggiore la pala secentesca della Resurrezione con due angeli ai lati. Sulla facciata, lo stemma marmoreo del vescovo Francesco Antonio Boscaioli.

Pagina aggiornata il 06/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri