Scarica lo Statuto 350 KB
Indice:
TITOLO I: PRINCIPI GENERALI E PROGRAMMATICI
- Articolo 1: Comune di Caorle
- Articolo 2: Territorio, gonfalone e stemma
- Articolo 3: Finalità
- Articolo 4: Tutela della persona e della comunità
- Articolo 5: Tutela del patrimonio naturale, storico e artistico
- Articolo 6: Promozione dei beni culturali, dello sport e del tempo libero
- Articolo 7: Assetto ed utilizzazione del territorio
- Articolo 8: Sviluppo economico
- Articolo 9: Programmazione economico-sociale e territoriale
- Articolo 10: Partecipazione, decentramento, cooperazione
TITOLO II: L’ORDINAMENTO ISTITUZIONALE DEL COMUNE
Capo I: I consiglieri comunali
- Articolo 11: Il consigliere comunale
- Articolo 12: Doveri del consigliere
- Articolo 13: Poteri del consigliere
- Articolo 14: Gruppi consiliari e Conferenza dei Capigruppo
CAPO II: Il Consiglio Comunale
- Articolo 15: Il Consiglio Comunale – Poteri – Autonomia finanziaria
- Articolo 16: Prima adunanza
- Articolo 17: Funzioni di indirizzo politico amministrativo
- Articolo 18: Funzioni di controllo politico amministrativo
- Articolo 19: Il Presidente del Consiglio Comunale
- Articolo 20: Compiti e doveri del Presidente
- Articolo 21: Convocazione del Consiglio Comunale
- Articolo 22: Ordine del giorno
- Articolo 23: Consegna dell’avviso di convocazione
- Articolo 24: Numero legale per la validità delle sedute
- Articolo 25: Numero legale per la validità delle deliberazioni
- Articolo 26: Pubblicità delle sedute
- Articolo 27: Delle votazioni
- Articolo 28: Commissioni consiliari permanenti
- Articolo 29: Commissioni d’inchiesta
- Articolo 30: Regolamento interno
CAPO III: La Giunta Comunale
- Sezione I: ELEZIONE – DURATA IN CARICA – REVOCA
- Articolo 31: Composizione della Giunta Comunale
- Articolo 32: Elezione del Sindaco e degli assessori
- Articolo 33: Ineleggibilità ed incompatibilità alla carica di Sindaco e assessore
- Sezione II: ATTRIBUZIONI – FUNZIONAMENTO
- Articolo 34: Organizzazione della Giunta
- Articolo 35: Attribuzione della Giunta
CAPO IV: Il Sindaco
- Articolo 36: Funzioni
- Articolo 37: Competenze
- Articolo 37 bis: Conferimento incarichi in via sostitutiva
TITOLO III: PARTECIPAZIONE POPOLARE
CAPO I: Istituti della partecipazione
- Articolo 38: Accesso agli atti amministrativi e alle informazioni in possesso del Comune
- Articolo 39: Valorizzazione del libero associazionismo
- Articolo 40: Consultazione della popolazione del Comune
- Articolo 41: Referendum
- Articolo 42: Promozione di associazioni o di comitati come organismi di partecipazione
- Articolo 43: Istanze, petizioni e proposte di cittadini singoli o associati
- Articolo 44: Difensore Civico
CAPO II: Partecipazione al procedimento amministrativo
- Articolo 45: Diritto di partecipazione al procedimento
- Articolo 46: Comunicazione dell’avvio del procedimento
TITOLO IV: L’ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DEL COMUNE
CAPO I: L’Amministrazione comunale
- Articolo 47: Principi e criteri direttivi
- Articolo 48: Personale
- Articolo 49: Segretario Comunale
- Articolo 50: Vice segretario
- Articolo 51: Dirigenti
- Articolo 52: Incarichi di dirigenza
CAPO II: Servizi pubblici comunali
- Articolo 53: Forme di gestione
- Articolo 54: Gestione in economia
- Articolo 55: La concessione a terzi
- Articolo 56: Le aziende speciali
- Articolo 57: Le istituzioni
CAPO III: Convenzioni e Consorzi
- Articolo 58: Convenzioni
- Articolo 59: Consorzi
TITOLO V: L’ORDINAMENTO FINANZIARIO
- Articolo 60: Demanio e patrimonio
- Articolo 61: Contabilità e bilancio
- Articolo 62: Controllo economico-finanziario
- Articolo 63: L’Organo di revisione economico-finanziaria
- Articolo 64: Il rendiconto della gestione
- Articolo 65: Tesoreria e riscossione delle entrate
TITOLO VI:L’ATTIVITA’ NORMATIVA
- Articolo 66: Ambito di applicazione dei regolamenti
- Articolo 67: Procedimento di formazione dei regolamenti
- Articolo 68: Sanzioni amministrative
- Articolo 69: Norma transitoria
Pagina aggiornata il 03/12/2024