“A mano libera”: mostra di Roberto Raschiotto a Caorle e Concordia Sagittaria

Dettagli della notizia

A Caorle opere esposte fino al 3 luglio

Data:

19 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si intitola “A mano libera” l'interessante personale di scultura di Roberto Raschiotto che vede uniti i Comuni di Caorle e Concordia Sagittaria.

Le due Amministrazioni Comunali, che operano in sinergia in seno all'Ogd “Dmo Caorle”, hanno voluto che la mostra dello scultore originario di Azzano X (Pn) toccasse entrambe le località.

Ed infatti a Caorle, nel Centro Civico, nella prospiciente Piazza Vescovado e in piazzetta Municipio, si trovano esposte la maggior parte delle opere dello scultore: per la precisione, le opere di minori dimensioni, circa una trentina, all'interno della Sala espositiva del Centro Civico, mentre le opere monumentali all'esterno: quattro (“Il vincitore” dedicata alla battaglia di Lepanto, “il sogno di Europa”, “Il Cristo delle vele” e “San Francesco d'Assisi”) in piazza Vescovado ed una quinta scultura (“Europa”) in Piazzetta Municipio.

A Concordia Sagittaria nei prossimi giorni, un'altra opera dello scultore verrà installata in Via Roma, accanto al Palazzo Municipale.

L'inaugurazione ufficiale della mostra è programmata per sabato 21 giugno, alle 18, presso il Centro Civico di Caorle. Al taglio del nastro sarà presente il Vicesindaco ed Assessore alla Cultura del Comune di Caorle, Luca Antelmo.

“Un altro evento importante si inserisce nella ricca estate culturale della Città di Caorle, meta turistica sempre più apprezzata per la sua grande proposta artistica”, commenta il Vicesindaco Luca Antelmo.

Raschiotto è attivo nel panorama artistico da diversi decenni: le sue opere monumentali sono ubicati in luoghi pubblici del Friuli Venezia Giulia, del Veneto, dell'Austria ed in Venezuala. Ha esposto le sue sculture in mostre tra Friuli, Veneto ed Austria. L'opera di Roberto Raschiotto nasce come un confronto intimo e fisico tra l'artista e la materia, in un corpo a corpo creativo dove l'emozione agisce da catalizzatore, travolgendo e trasformando forme e strutture.

Conosciuto per il suo “lirismo espressivo”, le sue sculture sono capaci di suscitare emozioni nel pubblico, passando dalla riproduzione di atteggiamenti quotidiani a temi più alti ed evocativi.

L'ingresso alla mostra (che rimarrà aperta, fino al 3 luglio, con i seguenti orari, dal lunedì al venerdì: 10-12 / 18-23, Sabato e domenica: 10-13 / 18-23) è libero e gratuito.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 19/06/2025, 10:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri