Descrizione
L'Amministrazione Comunale di Caorle e la Biblioteca Civica di Caorle propongono la prima edizione di “CaorlèFumetto”, rassegna dedicata al fumetto pensata, in primis, per ragazzi e ragazze, ma anche per gli adulti.
L'evento si svolgerà da giovedì 15 a sabato 17 maggio nella Biblioteca Civica ed è organizzato con il supporto di Mediagraf e Banca Prealpi San Biagio.
“Con questa manifestazione, il Comune e la Biblioteca Civica di Caorle vogliono accendere i riflettori sul mondo del fumetto – spiega il Vicesindaco ed Assessore alla Cultura del Comune di Caorle – con l'obiettivo di far capire ai giovani e adulti che l'apprendimento avviene anche divertendosi. Il fumetto oggi più che mai permette di raccontare storie che parlano a tutti e che toccano temi di attualità, di interesse e grande fascino. Attraverso questa serie di eventi, organizzati con grande cura dal personale della Biblioteca, proseguiamo il percorso intrapreso dall'Amministrazione Comunale volto a favorire la diffusione della lettura tra tutta la popolazione”.
PROGRAMMA
GIOVEDI' 15 MAGGIO
ore 10 ed ore 14
Laboratorio di fumetto - Penny Green: il primo laboratorio di fumetto dedicato ai temi dell'ecologia, in particolare sui danni della plastica all'ecosistema marino (siamo a Caorle, d'altronde).
Tenuto dai fumettisti Valentino Villanova e Fred, con il personaggio Penny Green, creato per l'azienda Rino Tullis, con la partecipazione straordinaria di Paola Tullis e di Irene Zambusi, referente Plastic Free per Caorle, scopriremo come utilizzare il fumetto per sensibilizzare giovani su queste importantissime tematiche.
Per bambini dalle classi terze elementari
Un fumetto di Penny Green in regalo a tutti i partecipanti
VENERDI' 16 MAGGIO
ore 10 ed ore 14
Laboratorio di fumetto – Alex Dream: Con l’aiuto di Alex Dream, il personaggio creato per la Banca di Credito Cooperativo San Biagio Prealpi, scopriremo come il fumetto possa diventare uno strumento creativo e coinvolgente per parlare di risparmio, educazione finanziaria e buone pratiche.
Un’occasione speciale per avvicinare i piccoli risparmiatore a un tema fondamentale per la vita di tutti i giorni.
Tenuto dai fumettisti Valentino Villanova e Fred.
Per bambini dalle classi quarte elementari
Un fumetto di Alex Dream in regalo a tutti i partecipanti
Ore 17
Apericomics Talk “I manga ed il Giappone” con Rudy Vianello
Ore 18
Incontro con Lorenzo De Pretto – Il papà di Prezzemolo!
Un appuntamento imperdibile con Lorenzo De Pretto, autore e illustratore, nonché creatore del mitico Prezzemolo, la mascotte simbolo di Gardaland. In questa occasione speciale, Lorenzo presenterà il suo nuovo libro illustrato: “Prezzemolo e l’incantesimo dei colori spezzati”. Durante il talk ci regalerà aneddoti divertenti sul draghetto più simpatico d’Italia, curiosità dietro le quinte e… qualche schizzo dal vivo per grandi e piccini.
Ore 21
Incontro con Nicolò Targhetta che presenta il volume “Non è successo (ancora) niente”. Dialoga con l'autore Emanuele Apostolidis
Nicolò Targhetta (Padova, 1986). Legge e scribacchia per ventinove anni, poi un giorno si sveglia con la sensazione di non riuscire più a scrivere niente. Così decide di farlo tutti i giorni. In questo modo deliziosamente compulsivo, scopre che quella che pensava fosse una passione era un’esigenza. Apre la pagina Facebook Non è Successo Niente, dove racconta una storia al giorno. La pagina ha un enorme successo e lui diventa, suo malgrado, una specie di star del web.
SABATO 17 MAGGIO
Ore 10.30
Laboratorio Paleo Stories:
Ti piacciono i fossili, i dinosauri e gli animali preistorici? Vieni a scoprire la paleontologia con gli autori del libro per ragazzi Paleo Stories, la prima serie a fumetti sulla paleontologia! Scoprirai tutti i segreti del mestiere di paleontologo visionando e analizzando fossili e scheletri di animali. Il viaggio del laboratorio prosegue poi con matita e carta perchè imparerai a disegnare il tuo dinosauro preferito e come si costruisce una storia a fumetti.
Diventerai così anche tu un vero Paleo Hunter!
Per bambini dai 7 ai 12 anni
Numero di partecipanti: 20/25
Obbligo di prenotazione: biblioteca@comune.caorle.ve.it
Con Emanuele Apostolidis - autore e sceneggiatore della serie
Paleo Stories Vol.1 Ossa Misteriose
Paleo Stories Vol.2 La valle dei mostri
Paleo Stories Vol,3 Estinzione
Ore 10.30 e 15
Laboratorio di Manga con Marco Visentin
Se ami i manga – e soprattutto disegnarli – questo è il lab che fa per te! Con Marco Visentin, giovane fumettista padovano, scoprirai tutti i trucchi del mestiere per creare i tuoi personaggi in perfetto stile manga: dalle espressioni alle pose d’azione, dai capelli spettacolari agli occhi super espressivi! Un’occasione unica per imparare divertendoti, conoscere curiosità sui tuoi personaggi preferiti e dare forma al tuo mondo a fumetti!
Aperto a tutti
Obbligo di prenotazione: biblioteca@comune.caorle.ve.it
Ore 15
Talk Twitch Ambassador Ckibe ed il Giappone: si parla di arte, fumetto, gaming e... tarocchi!
Ore 17
Apericomics Talk Topolini, matite e magia – Incontro con i grandi disegnatori Disney
Un viaggio nel mondo Disney con due maestri del fumetto: Valerio Held e Maurizio Amendola, veneziani DOC e storici disegnatori di Topolino!
Se avete mai sfogliato una storia del celebre settimanale, è molto probabile che abbiate già incontrato il loro tratto. Tra curiosità, dietro le quinte della realizzazione di una storia di Topolino e schizzi dal vivo, i due autori ci porteranno nel cuore del processo creativo che dà vita alle avventure di Paperi e Topi. A moderare l’incontro sarà il vignettista Fred, per un talk ricco di aneddoti, risate e tanta passione per il fumetto.
Ore 18
Incontro con Stefano Tamiazzo tra manga e fumetto
Tamiazzo, direttore per 17 anni della Scuola Comics di Padova, dialogherà sull’essere fumettista oggi, sul rapporto con gli editori stranieri e sull’importanza della comunicazione visiva e social per un’artista. Presenterà inoltre il suo ultimo lavoro, la graphic novel “L’Ergastolo di Santo Stefano. Fine pena mai” che racconta la vita dell’ergastolo di Santo Stefano, costruito su un’isola inaccessibile secondo le regole del panottico. Un carcere fondato sulla continua visibilità dei detenuti da parte di un unico sorvegliante, e delle persone che lo hanno incontrato durante i suoi 170 anni di vita. Prima il regno delle due Sicilie con i Borbone, poi il regno d’Italia con il ventennio fascista, infine la Repubblica italiana che ne decreterà la chiusura. Uomini che hanno vissuto lo stesso brutale isolamento e destini radicalmente diversi. E, tra loro, molti criminali, ma anche i padri del Risorgimento e della Costituzione.
Ore 21
Fumetti e Musica: concerto spettacolo “Cattivi Bambini”
L'evento unisce le narrazioni di Nicholas Ciuferri con le musiche e le canzoni di Daniele Celona e le illustrazioni di Michele Petrucci. Le storie parlano della nostra realtà sulla falsariga del racconto fiabesco e distopico dove i personaggi prendono una nuova vita e raccontano il presente.