Descrizione
L’attesa era alta. E migliaia di persone hanno deciso di accendere il proprio Natale visitando il villaggio di Caorle Christmas Time. Stando alle stime della polizia locale, che controlla i dati degli accessi dei veicoli in centro dalle telecamere collocate lungo le arterie stradali, sono state migliaia le persone che hanno passeggiato per le vie del centro storico nella giornata inaugurale del 7 dicembre.
Caorle si è messa in mostra in tutto il suo splendore. Il primo dato è quello dell’aumento delle prenotazioni alberghiere rispetto allo scorso anno: l’interesse per i mercatini natalizi è in aumento. Il secondo è il successo registrato dal Villaggio dei Pescatori, luogo iconico che ha portato in centro storico i casoni della tradizione, affiancati all’enogastronomia tipica del territorio.
Grazie ai mercatini natalizi, a Caorle è nata una nuova stagione turistica. Durante il mese di Caorle Christmas Time, rimarrà aperto il Campeggio Santa Margherita (prima del 20 dicembre tutti i weekend dal venerdì alla domenica, dal 20 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni), ma accoglieranno ospiti anche gli hotel e le strutture ricettive (una ventina gli alberghi aperti), oltre all'area disponibile per i visitatori in camper.
Ma in contemporanea sta nascendo anche un nuovo trend, quello della mania per il Grinch, figura iconica considerata una sorta di alter ego di Babbo Natale perché incarna la ribellione contro le festività ed è amato dai bambini di tutto il mondo e che in molti, a Caorle, hanno cercato più ancora di Babbo Natale. Ma non c’è fretta, per tutta la durata dell’evento, adulti e bambini potranno incontrarlo mentre si aggira per il villaggio facendo marachelle, oppure nella sua casa in Campo Trino Bottani, dove li aspetta per una foto dalle 15 alle 17.30. Sono previsti anche gli arrivi di Jack Sparrow e della sua ciurma, senza dimenticare le animazioni itineranti con gli Elfi o i giochi e rompicapo con i Cavalieri della Tavola Gioconda.
Il villaggio natalizio resterà aperto fino al 6 gennaio, nei fine settimana sono anche organizzati numerosi eventi di richiamo; il progetto è organizzato da Confcommercio Portogruaro, Bibione e Caorle, per il tramite della società di servizi Ascom Servizi Srl, e dal Comune di Caorle, con il supporto della Fondazione Caorle Città dello Sport.
Oltre ottanta le casette costruite lungo le vie cittadine, in un percorso che di fatto lo rende uno dei mercatini più lunghi d’Europa. Ricordiamo infatti che storicamente il mercatino di Caorle era lungo 1.430 metri, quest’anno si sfiorano i due chilometri. Caorle Christmas Time è però anche arte e tradizione grazie all’allestimento di un presepe con statue a grandezza naturale, posto all'interno di uno scenario di contorno allestito, ai piedi del Campanile cilindrico simbolo della Città, ed al progetto di video mapping “Maria, donna del Presente!” che verrà proiettato sulla facciata del Duomo per tutta la durata della rassegna natalizia.
Altra novità di quest’anno è il “Teatro a Pedali”, che si è messo in mostra nel week end inaugurale. In collaborazione con la compagnia teatrale Mulino ad Arte (di Torino) Caorle Christmas Time Caorle ha accolto un’installazione green dove la magia delle luci natalizie prende vita pedalando. Un'iniziativa eco-friendly: grazie all’energia prodotta da chi pedala, si illuminano due alberi di Natale in Campo degli Oriondi. “Una forte azione volta a sensibilizzare il pubblico sulla sostenibilità ambientale divertendo i presenti”, fanno sapere dall’organizzazione. Per ogni ora di pedalata sarà possibile risparmiare tra i 1.000 e 1.500 watt, l'energia necessaria ad accendere una decina di fili di luci a led.
Ovviamente ci sarà anche la Casa di Babbo Natale: un’attrazione imperdibile per i più piccoli in Piazza Pio X. Per loro è stato pensato anche il “Villaggio di Marzapane” (in campo degli Oriondi): potranno scoprire il laboratorio dei dolciumi e, con l’aiuto degli animatori, costruiranno la loro casetta di marzapane. Oppure potranno divertirsi sulla nuovissima pista di pattinaggio, la più grande di sempre, che sarà aperta anche di notte nella zona di Salita dei Fiori. Senza dimenticare l’iconica ruota gigante, alta 37 metri, che sovrasta la città assieme alle altre giostre del luna park, tra queste la più instagrammata è quella coi cavalli che si ispira al Settecento.
Da segnalare, infine, uno degli appuntamenti più attesi della programmazione di “Caorle Christmas Time 2024”: “In punta di piedi - Festival delle meraviglie erranti”. Per tutto il fine settimana del 14 e 15 dicembre il centro storico di Caorle si trasformerà in un percorso vivo e in movimento, dove arte e meraviglia prenderanno forma per dare vita ad uno spettacolo itinerante di teatro urbano.
LE DICHIARAZIONI
Mattia Munerotto, Assessore al Turismo del Comune di Caorle: “Viviamo un Natale ricco di emozioni, eventi, gioia ed iniziative che richiamano anche la nostra tradizione. Siamo fiduciosi che anche quest’anno migliaia di visitatori affolleranno il nostro mercatino di Natale e potranno divertirsi con le attrazioni presenti nel centro storico, oltre a gustare i nostri prodotti tipici, elemento sempre più importante della nostra offerta turistica. Il Natale sta diventando sempre più un momento fondamentale per Caorle che, di anno in anno, dimostra di essere una località balneare capace di essere attrattiva anche al di fuori della stagione estiva. Ringrazio, infine, Confcommercio Portogruaro Bibione Caorle per l’importante sforzo organizzativo profuso, così come gli uffici comunali e Simone Tomasello, che ha messo a disposizione la sua competenza”.
Corrado Sandrin, Presidente Confcommercio Caorle: “Confcommercio crede con forza in questa iniziativa che sempre più caratterizza Caorle come meta turistica anche in inverno. Attraverso Ascom Servizi srl e con il fondamentale sostegno dell’Amministrazione Comunale di Caorle ci siamo impegnati a fondo affinchè l’edizione 2024 di Caorle Christmas Time possa rimanere nella memoria di chi verrà a visitare fino al 6 gennaio la nostra Città per una giornata o per soggiornare nelle strutture ricettive, pronte ad accogliere i turisti. I segnali, dal punto di vista delle prenotazioni negli alberghi, sono già ora positivi. Caorle Christmas Time valorizza inoltre la proposta dei commercianti, dei ristoratori e degli esercenti di Caorle che la nostra Associazione ha l’onore di rappresentare. Voglio sottolineare l’importanza di aver ideato il Villaggio dei Pescatori che ci permette di mettere ulteriormente in luce la nostra cucina tipica e la grande qualità della nostra ristorazione”.