Descrizione
EleganzaVeneta propone nelle date 7-8 luglio 2025 dalle 18 alle 24 (con date sostitutive in caso di condizioni meteo sfavorevoli 14-15 luglio) la nona edizione di Wine&Art che si terrà a Caorle, presso la “Scogliera Viva” - Lungomare Petronia, palcoscenico di rara bellezza affacciato sul mare, splendida cornice per la manifestazione.
La manifestazione nasce grazie alla collaborazione tra Eleganzaveneta di Lionella Genovese, ideatrice del format, e il Comune di Caorle, che intende promuovere il progetto “Gusta Caorle” al fine di dare il giusto valore alla cultura e alle tradizioni enogastronomiche del territorio.
L’Amministrazione Comunale infatti crede fortemente che l’identità di Caorle quale Borgo marinaro da vivere tutto l’anno sia ben raccontata soprattutto dai piatti che da generazioni portiamo in tavola, basati su prodotti tipici, genuini e a chilometro zero che mare e terra offrono oltre naturalmente al vino prodotto nelle campagne dell’entroterra veneto che rappresentano un eccellente abbinamento.
Anche per il 2025 Wine&Art avrà la stessa filosofia delle edizioni precedenti, portare le eccellenze del territorio al mare, far conoscere ai turisti che frequentano la cittadina balneare la cultura vitivinicola del luogo e quella nazionale.
Un susseguirsi di banchi d’assaggio, dislocati lungo la ScoglieraViva, impreziosirà lo spazio dedicato alla manifestazione. Qui i visitatori avranno la possibilità di degustare i vini, conoscere le aziende e ammirare il patrimonio artistico di Caorle.
L’organizzatrice e ideatrice del format Lionella Genovese afferma: ”Per questa nona edizione l’organizzazione ha previsto due attività che andranno a promuovere il vino e il vignaiolo, attraverso un linguaggio nuovo, moderno, che cercherà di coinvolgere l'avventore italiano e straniero nella divulgazione del nostro grande patrimonio culturale.
Due giornalisti del calibro di Danilo Poggio e Andrea Gori guideranno winelovers, operatori e produttori in un percorso che comunicherà il vino per ciò che rappresenta nel suo essere: il vino importante volano per la salvaguardia il territorio, mezzo di unione tra storia e innovazione, tra boomer e generazione Z, che identifica un certo tipo di mentalità: la ricerca di rimanere il più possibile ancorati alle tradizioni con uno sguardo al futuro. Vino si, come bevanda che porta allegria e condivisione, ma ancor più calice che rinnova i principi della nostra storia”.
“L'Amministrazione Comunale di Caorle crede fortemente nel valore promozionale delle nostre eccellenze vitivinicole e dei nostri sapori – commenta l'Assessore al Turismo del Comune di Caorle, Mattia Munerotto – Wine&Art è una manifestazione che ci permette di mettere in vetrine il gusto, abbinandolo alla bellezza della nostra ScoglieraViva, vero e proprio museo di sculture a cielo aperto che ci ha resi celebri in tutto il mondo e che proprio quest'anno si arricchisce di altri tre capolavori”.
Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile visitare le bellezze storico artistiche di Caorle e partecipare alla formula “Cicchettando” presso i locali aderenti tipici che ogni giorno preparano i famosi "cicchetti caorlotti” che accompagnano i vini del territorio.
PROGRAMMA
Lunedì 7 luglio
Ore 18-24 Lungomare Petronia - Scogliera Viva
Apertura Banchi di assaggio con la presenza del Produttore
Ore 20,00 Lungomare Petronia – Scogliera Viva
Cerimonia di apertura e taglio del nastro della nona edizione di Wine&Art alla presenza delle autorità locali.
Ore 21-22 Lungomare Petronia – Scogliera Viva
“Vino blindato - Il salotto di degustazione alternativo”, conduce Danilo Poggio giornalista e wine communicator. Con la partecipazione del pubblico e dei produttori.
Ore 21-23 I podcast di Andrea Gori, interviste live ai produttori
Ore 18,00-24 Lungomare Petronia – Scogliera Viva
Apertura banchi di Assaggio con la presenza del produttore
Ore 21-22 Lungomare Petronia – Scogliera Viva
“Vino blindato - Il salotto di degustazione alternativo”, conduce Danilo Poggio giornalista e wine communicator. Con la partecipazione del pubblico e dei produttori.
Ticket ingresso € 20,00 compreso di calice e tracolla e assaggi liberi.
(Due serate stessa persona € 30,00).
Calice su cauzione € 5,00.
Al Desk di registrazione verranno consegnati il braccialetto identificativo, calice e tracolla
per gli assaggi, lista delle cantine presenti e la mappa per scoprire i locali del centro dove
assaggiare i “Cicchetti” (a pagamento).