Giornata mondiale delle malattie rare: il 28 febbraio un evento formativo che coinvolgerà gli studenti dell’Istituto Palladio di Caorle

Dettagli della notizia

Nell'Ulss4 sono 2013 le persone con malattia rara registrata. Il Municipio di Caorle illuminato con i colori simbolo della giornata

Data:

25 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

In occasione della “Giornata mondiale delle malattie rare”, che ricorre il 28 febbraio, l'Ulss 4, con il patrocinio del Comune di Caorle, ha organizzato un evento dal titolo "La giornata delle Malattie Rare tra scuola e ricerca" che si volgerà lo stesso giorno all'Istituto Comprensivo Andrea Palladio di Caorle.
Quest'anno l’Azienda sanitaria ha scelto di portare l’attenzione su questo tema con un evento formativo che coinvolgerà il mondo della scuola (insegnanti e alunni) e i professionisti della salute.
“Gli esperti presenti a questo incontro - spiega la dottoressa Tharita da Ronch, referente scientifico dell'evento - affronteranno il tema delle ricadute sull'attività scolastica che queste malattie complesse, difficili da diagnosticare e invalidanti, possono determinare quando colpiscono bambini e ragazzi, e discuteranno inoltre delle varie forme di inclusione. Si approfondirà anche il significato della ricerca volta a trovare nuove terapie dato che per oltre il 90% dei casi non esiste una cura specifica".
Interverranno relatori dell'Ulss 4, dell'Università di Verona, dell'Azienda Ospedaliera-Università di Padova, i vertici di UNIAMO - Federazione Italiana Malattie Rare Onlus, la referente per l'Italia della “Giornata mondiale delle malattie rare” e la presidente dell'Associazione Italiana Anderson Fabry.
Nell’ambito di questa iniziativa sono previste attività didattiche che coinvolgeranno gli alunni sul tema dell'inclusione.
Al termine dell'evento ci sarà l'illuminazione del Municipio di Caorle con i colori simbolo della Giornata per sensibilizzare la popolazione sul tema delle malattie rare e in segno di vicinanza alle persone affette e ai loro familiari.
L’entità delle malattie rare. Una malattia è definita rara quando colpisce da 1 a 5 persone ogni 10.000 persone; le malattie rare ad oggi conosciute sono oltre 8000 e si stima che ci siano circa 300 milioni di persone affette nel mondo di cui 2 milioni in Italia. Nel territorio dell'Ulss4 sono 2013 le persone con malattia rara registrata.
Si ringraziano Confcommercio Portogruaro-Bibione-Caorle, Federalberghi Caorle, Consorzio Acquisti Servizi Ascom per il contributo nella realizzazione dell’evento.

Ultimo aggiornamento: 14/11/2024, 15:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri