Il Comune di Caorle ammesso ai contributi previsti nel Progetto “TRECap” Italia-Slovenia

Dettagli della notizia

Quasi 90mila euro da destinare alla promozione dell'Oasi Marina “Città di Caorle - Tegnue di Porto Falconera” ed alla difesa della “Pinna nobilis”

Data:

21 Novembre 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Caorle ha formalizzato la domanda di partecipazione al Progetto “TREzze, tegnue e ambienti marini dell’alto Adriatico – acronimo TRECap” cod. ITA-SI0100062 ed è stato ammesso a finanziamento a valere sul programma di cooperazione territoriale VI-A Italia-Slovenia 2021-2027.

Il progetto “TRECap” nasce con l'obiettivo di migliorare la gestione dei siti protetti del Nord Adriatico con esempi replicabili di buone pratiche quali la rete di monitoraggio dei cambiamenti climatici, l’analisi di connettività ecologica e la realizzazione di una strategia transfrontaliera per la gestione di Pinna nobilis (comunemente nota come nacchera, pinna comune, cozza penna o stura), specie in via di estinzione, in Alto Adriatico.

Autorità di Gestione del progetto è la Regione Friuli Venezia Giulia, mentre il Lead Partner è l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS. Tra i partner di progetto, oltre al Comune di Caorle, vi sono Shoreline Soc. Coop – Trieste, Nacionalni inštitut za biologijo – Lubiana, CNRISMAR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze Marine, Univerza na Primorskem – Università del Litorale – Pirano; partner associati sono infine il Comune di Grado e il Comune di Chioggia.

Nell’ambito del progetto, al Comune di Caorle è stato assegnato un budget complessivo di Euro 84.725,20 che verrà impiegato per iniziative di impatto comunicativo dedicate all'Oasi Marina Città di Caorle quali la realizzazione di un documentario in tre lingue, di un canale youtube e di nuovi modelli digitali del fondale. Previsto inoltre il posizionamento di stazioni di acquisizione del dato di temperatura sul fondale dell'Oasi e di punti di monitoraggio. Da ultimo è prevista la posa di collettori larvali per Pinna Nobilis di cui è previsto l'impianto di organismi giovanili.

“Prosegue l'importante lavoro degli Uffici Comunali volto al reperimento di risorse messe a disposizione dell'Europa e dagli enti sovracomunali – commenta il Vicesindaco con delega ai Finanziamenti Comunitari, Luca Antelmo – Con questo progetto andremo a valorizzare l'Oasi Marina della nostra Città, la cui gestione è affidata al Gruppo Sommozzatori di Caorle”.

Ultimo aggiornamento: 14/11/2024, 11:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri