Il Natale a Caorle quest’anno è anche arte, fede e tradizione

Dettagli della notizia

Video mapping “Maria, Donna del Presente!” e presepe a grandezza naturale in Piazza Vescovado.

Data:

06 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Natale a Caorle quest'anno è certamente un'occasione di grande festa, celebrata con la rassegna “Caorle Christmas Time”.

L'Amministrazione Comunale di Caorle ha però voluto che venisse dedicata particolare attenzione nel celebrare il Natale anche alla sua dimensione di arte, fede e tradizione.

Piazza Vescovado, in particolare, sarà il cuore di alcune iniziative ideate per riscoprire il senso autentico delle festività natalizie.

La prima è il “video mapping” intitolato “Maria, donna del presente” che sarà proiettato dal 7 dicembre al 6 gennaio 2025, tutti i giorni (orari 17.40 – 20.00 – 20.40 – 21.00 – 21.40), sulla facciata del millenario Duomo di Caorle.

L'installazione artistica è stata interamente realizzata dai giovani di Caorle che ne hanno curato anche le musiche e le storie che la accompagnano.

Ed infatti, il “video mapping” raccoglie le immagini di venti opere di grandissimi artisti (da Caravaggio a Tiepolo, da Botticelli a Leonardo) che raccontano la vita della Madonna oltre a video con immagini ideate dai giovani caorlotti coinvolti nel progetto che hanno anche realizzato la colonna sonora dell'installazione artistica, grazie ad un lavoro di diversi mesi che ha coinvolto le scuole di musica del Territorio, la scuola di musica e canto Paul Jeffrey, la Sarabanda della Banda cittadina Marafa Marafon e i gruppi giovani della Collaborazione Pastorale di Caorle.

Sorpresa finale del video – che non vi sveliamo – è legata poi alla tradizione del culto mariano a Caorle!

Di seguito indichiamo i nominativi di tutte le persone che hanno partecipato a vario titolo al progetto, rendendolo possibile.

VOCI NARRANTI E ATTORI: Alessandro Mazzini, Francesco De Nobili, Francesco Anton, Stefano Zambello, Mattia Mietto, Sveva Korneman, Stefano Marchesan, Chiara Martinelli, Pietro Martinelli, Renato Donà, Famiglia Bozzato: Matteo, Giulia, Emma.

VOCE AVE MARIA: Veronica Conte

CHITARRA: Eleonora Amedea Zanon

FLAUTO: Caterina Guglielmi

CLARINETTI: Paolo Martinelli, Giorgia Bottari, Romina Dal Rovere, Matteo Colavitto

SAX: Annachiara Miotto, Luca Dall'Ava, Elia Disiot, Vasco Florean

TROMBE: Mattia Martinelli, Sara Maria Vioto, Davide Carnio, Illia Dobynda

TROMBONE: Matteo Disiot

CORNO FRANCESE: Roberta Zanetti

EUFONIO: Daniele Canta

TUBA: Pierluigi Sforzin

PERCUSSIONI: Mattia Bandolin, Maria Martinelli, Pietro Martinelli, Valentina Canta

TASTIERE: Carlotta Calcinotto

VIOLINO: Sara Maria Vioto

Diretti dai maestri Mauro Valente e Alessandro Pasqual

MONTAGGIO e RIPRESE: ATI Gruppo Eventi

 

E non è finita qui perchè, sempre in Piazza Vescovado, proprio sotto al campanile simbolo della Città, troverà posto un presepe composto da statue a grandezza naturale, posto all'interno di uno scenario di contorno allestito per essere assolutamente suggestivo. Anche in questo caso, la realizzazione del presepe è stata frutto di un lavoro sinergico svolto da diversi gruppi attivi nella comunità locale.

“Voglio sottolineare – spiega il Vicesindaco ed Assessore alla Cultura Luca Antelmo – il grande lavoro di squadra che ha visto coinvolti tanti giovani e tanti gruppi attivi nella nostra Città che hanno creduto nella nostra proposta volta a recuperare, attraverso l'arte e le nostre tradizioni, il senso vero del Santo Natale. Si è creata una grande sinergia tra tante realtà che rendono viva la nostra comunità e che certamente anche in futuro potranno collaborare per dare vita ad altre iniziative di interesse culturale”.

Ultimo aggiornamento: 20/12/2024, 11:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri