Labora – Ambiente Formativo e di incontro per una crescita reciproca

Dettagli della notizia

L'evento si terrà il 24 febbraio a Ca' Corniani di Caorle e metterà in contatto lavoratori e datori di lavoro

Data:

14 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La città di Caorle si prepara ad organizzare e ospitare il primo evento gratuito che connette imprenditori e lavoratori del turismo, e non solo!

Labora, questo il nome dato all’iniziativa che si svolgerà lunedì 24 febbraio 2025 alla Cantina di Ca’ Corniani, è un evento voluto e promosso dalla Consulta dei Giovani del Comune di Caorle, in collaborazione con la Fondazione Caorle Città dello Sport, l’Amministrazione Comunale di Caorle ed il sostegno di BCC Prealpi San Biagio. Nasce da un’idea dell’agenzia di Comunicazione #Uovosodoconsale di Gemma Canzoneri grazie alla quale l’intera organizzazione si è resa possibile e si è sviluppata. L’iniziativa sarà inoltre supportata da UniCaorle, Nuovo Polo Tecnologico Universitario, e da Jat Lavoro.

Il progetto parte dalla volontà di cercare di risolvere alcuni problemi che negli ultimi tempi hanno coinvolto il mondo del lavoro, in particolar modo quello del turismo, sia nell’ambito ricettivo che in quello dei servizi ad esso collegati: si tratta della mancanza di manodopera pronta e volenterosa di mettersi in gioco nei settori di riferimento delle offerte di lavoro e della necessità di “svecchiare” il settore turistico rendendolo più appetibile agli occhi del mercato del lavoro.

A sottolinearli per primi sono stati non soltanto i datori di lavoro (albergatori, ristoratori e commercianti) ma anche i Consulenti del Lavoro, che infatti, nella progettazione e organizzazione di questo evento si sono messi in prima fila pronti a dare il loro supporto professionale anche in virtù della possibilità che lo stesso darà loro di far avvicinare i propri clienti a tutta una sfera di opportunità legate alla formazione, ai benefit aziendali, alla contrattualistica agevolata che spesso faticano a far conoscere e adottare. Proprio per questo motivo, un altro importante partner dell’evento sarà proprio l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Venezia con la presenza del Presidente Luca Scalabrin e la consigliera nazionale Patrizia Gobat.

Labora si propone al territorio come un’occasione unica e gratuita di incontro tra domanda e offerta di lavoro in un ambiente formativo potenziante. In un’unica giornata e in un’unica location (la cantina di Ca’ Corniani sita lungo la Strada SP 62 a Caorle) imprenditori, Datori di Lavoro, Consulenti del Lavoro e Lavoratori avranno la possibilità di partecipare a workshop mirati e divisi per categoria di appartenenza su temi riguardanti ad esempio nuove strategie di employer branding, nuovi strumenti pratici per migliorare i processi di selezione e retention, oppure dedicati alla sperimentazione di nuove tecniche per sviluppare il leader che c’è dentro ognuno di noi, o ideati per comprendere come valorizzare il proprio profilo personale e professionale.

Un totale di 5 workshop (2 specifici per i lavoratori e 3 specifici per imprenditori e datori di lavoro) tenuti da formatori professionisti riconosciuti a livello nazionale. Nello specifico: Gianluca Bandini (Trainer e Responsabile Team Client Angel del gruppo blackship), Mascia Brentel (Consulente e formatrice con oltre 20 anni di esperienza in ristrutturazioni aziendali e cambiamenti organizzativi), Silvia Barbaro (psicologa, formatrice e HR leader, specializzata nella costruzione da zero di funzioni HR e nella crescita dei talenti in contesti complessi e dinamici) e Nicola Chiocchi (Area Manager e consulente esperto nella formazione finanziata, con una consolidata esperienza nella gestione e progettazione di piani formativi attraverso i Fondi Interprofessionali).

A riempire l’offerta della giornata, due proposte di networking conviviale (Caffè di Benvenuto e Light Lunch di Metà Mattina) durante le quali imprenditori e lavoratori potranno conoscersi ed interagire a piacimento, scambiandosi contatti o proposte.

Naturalmente la partecipazione è aperta a tutti previa registrazione sul sito www.labora.network, iscrizione che darà la possibilità di condividere digitalmente proposte di domanda e offerta di lavoro accessibili a tutti tramite invio di mail che sarà divulgata dagli organizzatori a fine evento.

“Il Comitato Esecutivo della Consulta dei Giovani di Caorle ha voluto promuovere questa iniziativa avendo la consapevolezza della necessità di offrire alle giovani generazioni strumenti che possano avvicinare al mondo del lavoro - commenta il Presidente della Consulta dei Giovani, Gianmarco Montino - Oggi più che mai la ricerca di un posto di lavoro risulta particolarmente complicata, essendosi modificato il mercato del lavoro. Settori come il turismo, un tempo attrattivi per i giovani del nostro territorio, ora lo sono meno: abbiamo però voluto incentivare il confronto diretto tra imprenditori e potenziale forza lavoro con la volontà di far conoscere le opportunità che questo comparto tuttora offre”.

“Voglio complimentarmi con la Consulta dei Giovani per aver promosso questa iniziativa che il Comune di Caorle, anche attraverso la Fondazione Caorle Città dello Sport, ha da subito sostenuto riconoscendone l’importante rilevanza sociale - aggiunge l’Assessore al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Caorle, Mattia Munerotto - Mi auguro che Labora possa diventare un appuntamento fisso nella programmazione della Città di Caorle: l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro è fondamentale per il successo delle nostre imprese turistiche che a loro volta possono quindi produrre ricchezza e benessere per la nostra comunità”.

 

Ultimo aggiornamento: 14/02/2025, 12:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri