ScoglieraViva edizione 2025

Dettagli della notizia

Edizione n. 22 del Simposio Internazionale di Scultura all'aperto

Data:

12 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Ritorna dal 18 al 28 Giugno 2025 ScoglieraViva, il Simposio internazionale di scultura all'aperto che, nel corso degli ultimi trent'anni, trasforma la scogliera della città di Caorle in un vero e proprio museo a cielo aperto.
Dalla sua nascita nel 1993, ScoglieraViva cresce e si sviluppa diventando un evento atteso da artisti, turisti, amanti dell’arte e appassionati. Questa galleria d'arte in riva al mare, unica nel suo genere in tutto il mondo, rappresenta uno dei luoghi più suggestivi dell'antico borgo marinaro veneziano ed è un’attrazione per le migliaia di turisti provenienti da tutta Europa ma è anche un patrimonio per tutti i cittadini.

ScoglieraViva è un marchio registrato, ideato e progettato dal Comune di Caorle che quest’anno presenta ufficialmente anche il catalogo delle opere fino ad ora realizzate. Un volume prestigioso che conferma l‘importanza culturale della manifestazione e il valore artistico delle sculture realizzate.

“Il Simposio Internazionale di Scultura all'Aperto ScoglieraViva è uno degli appuntamenti più amati e che più caratterizzano la proposta culturale della Città di Caorle. La bellezza del nostro Lungomare, infatti, è amata da milioni di turisti che, nel corso degli anni, si sono soffermati ad ammirare le sculture create da artisti di fama internazionale. Anche quest'anno vedremo la nostra ScoglieraViva arricchirsi di nuovi capolavori che sapranno destare curiosità ed emozioni.” - Sindaco Marco Sarto

Giunto alla 22^ edizione, ScoglieraViva si afferma come Simposio biennale e continua ad arricchire il lungomare che conta ora 138 opere.

Inizialmente figurative, le opere hanno subito un’evoluzione nel corso degli anni, affrontando tematiche sempre più attuali. Oltre all’evoluzione stilistica, anche questioni sociali e storiche sono diventate protagoniste, lasciando un’impronta indelebile scolpita sulla scogliera caorlotta.

Dal 2018 il simposio assume un'accezione nuova e internazionale, con artisti provenienti da tutto il mondo chiamati a intervenire sulle rocce dall'Associazione Culturale MoCA e da Arte Laguna, che seguono il progetto insieme al Comune di Caorle. Il Simposio ha ampliato i propri orizzonti, aprendosi ad artisti provenienti da tutto il mondo: dalla Germania, all'India il lungomare di Caorle ora ospita opere uniche, testimonianza del fatto che l'arte è un linguaggio universale.

L’edizione del 2025 di ScoglieraViva vede come protagonisti tre nuovi artisti tra i quali viene mantenuta la presenza di una scultrice donna, Katharina Mörth, artista austriaca che plasma il legame tra uomo e natura. Katharina Mörth si è affermata come una delle voci più significative nel panorama della scultura contemporanea internazionale. La sua opera, profondamente radicata in una riflessione sul rapporto tra l'essere umano e la natura, trascende i confini geografici, trovando risonanza e apprezzamento in simposi e collezioni di tutto il mondo. L'artista, attraverso un linguaggio scultoreo distintivo e potente, ci invita a confrontarci con questioni fondamentali della nostra esistenza e del nostro impatto sul pianeta.

Assieme a lei viene presentato lo scultore sloveno Arijel Štrukelj. La sua maestria nel modellare la pietra si fonde con una profonda ricerca concettuale, dando vita a opere che esplorano la condizione umana, la spiritualità e il legame intrinseco tra l'individuo e l'universo.

La terza opera è realizzata invece da Renato Brunello, scultore di fama internazionale che rappresenta un ponte vivente tra la sua amata terra d'origine e il mondo. Nato in Veneto, a pochi passi dalla suggestiva Caorle, Brunello ha trascorso gran parte della sua vita artistica in Brasile, dove ha raggiunto un riconoscimento e un prestigio di altissimo livello. Nonostante la distanza geografica e il successo oltreoceano, il richiamo delle radici è sempre stato forte, e oggi si concretizza con il suo atteso ritorno in patria, a Caorle, per lasciare il suo segno indelebile sulla scogliera.

Turisti e residenti potranno osservare i tre artisti al lavoro dal 18 al 28 giugno 2025. La struttura dell’evento come Simposio artistico dà inoltre l’opportunità al pubblico di un dialogo diretto con gli artisti presenti che possono spiegare con le loro stesse parole, emozioni e sensazioni le opere in via di realizzazione.

La presentazione al pubblico e la Cerimonia di Inaugurazione si terranno sabato 28 giugno alle ore 21.00 presso Piazza Vescovado, saranno presenti gli artisti e le istituzioni, verranno raccontate le fasi di creazione delle opere attraverso parole e immagini.

La serata si concluderà con il concerto “candle light”: un concerto sotto le stelle, illuminato delle candele, che abbraccerà e valorizzerà l‘elegante bellezza di Piazza Vescovado, creando un'atmosfera indimenticabile.

L’evento è gratuito.

La manifestazione è organizzata dalla Città di Caorle in collaborazione con Arte Laguna e l’associazione culturale MoCA, Fondazione Caorle Città dello Sport, il Consorzio di Promozione Turistica Caorle e Venezia Orientale.

GLI ARTISTI:

Katharina Mörth
1977 Austria

Arijel Štrukelj
1994 Slovenia

Renato Brunello

1953 Italia

Ultimo aggiornamento: 12/06/2025, 17:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri