Descrizione
Il Cnr-Ismar, Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Comune di Caorle, Partner del progetto Interreg Italia-Slovenia “TreCap”, con la collaborazione di Veneto Lavoro (Partner Associato del progetto Interreg) hanno organizzato un Workshop intitolato “Coniugare salvaguardia dell'ambiente marino e turismo consapevole: un nuovo fabbisogno professionale per la filiera della blue economy?” che si svolgerà venerdì 28 febbraio, dalle ore 16 alle 18, presso la sede di Vegal, sita in Via Cimetta 1 a Portogruaro.
La sfida del progetto TRECap, finanziato nell’ambito del Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia - Slovenija 2021-2027, Obiettivo Specifico SO 2.4, Bando n. 01/2022, è quella di avviare e indirizzare un processo transregionale di valorizzazione degli habitat sommersi di pregio in Alto Adriatico, partendo da alcune azioni dimostrative.
L’attenzione dei partner del Progetto si è focalizzata su una minaccia, i cambiamenti climatici, che minano fortemente i nostri ambienti marini e su una specie a rischio di estinzione, Pinna nobilis, per iniziare a costruire strategie condivise di gestione sostenibile.
Oltre a presentare brevemente le attività in corso sulle Tegnùe di Caorle, il workshop che si terrà il 28 febbraio mira a preparare il terreno per far incontrare domanda e offerta di lavoro sul tema delle “professioni” legate allo sviluppo blu del territorio costieri del Veneto (incluso il mare) e intraprendere un percorso per identificare e definire un profilo professionale «nuovo» potenzialmente richiesto dalla realtà produttiva locale. L'evento è dunque pensato per persone disoccupate o inoccupate alla ricerca di un nuovo sbocco professionale in un ambito importante per un territorio ad alta densità turistica come il Veneto Orientale.
Durante il workshop sono previsti i seguenti interventi: Alessandro Bergamasco (CNR-ISMAR) dal titolo “Gli habitat sommersi Alto Adriatici: dalla tutela alla fruizione consapevole”, Mattia Munerotto, Assessore al Turismo del Comune di Caorle “Iniziative gestionali in corso e visione strategica dell’amministrazione”, Antonio Gottardo, Presidente FLAG Veneziano “Le potenzialità di sviluppo supportate dal territorio marino, Laura Mulas e Nicola Boscolo Pecchie (VenetoLavoro) “L’economia del mare in Veneto. Specializzazioni produttive e caratteristiche del mercato del lavoro”.