OBIETTIVO GENERALE
Consiste nell’individuazione di una strategia transfrontaliera per possibili soluzioni di mobilità intermodale e azioni pilota volte al miglioramento della mobilità multimodale
PARTENARIATO
Comune di Caorle, Lead Partner (LP), Comune di Pescara, ISIG – Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia, Comunità Riviera Friulana, IRENA – Agenzia Istriana per l’Energia srl, Città di Parenzo, Contea Spalato-Dalmazia, Città di Zara
DESCRIZIONE
L’obiettivo generale del progetto consiste nell’individuazione di una strategia transfrontaliera (Italia: Abruzzo, Veneto, Friuli Venezia Giulia – Croazia: Città di Parenzo, Regione Spalato-Dalmazia, Città di Zara) per possibili soluzioni di mobilità intermodale e nella realizzazione di azioni pilota volte al miglioramento della mobilità intermodale potenziando la promozione dei servizi di trasporto che collegano le aree di progetto con porti, aeroporti, ferrovie e aree urbane al fine più in generale, di sviluppare in modo sostenibile soluzioni per la mobilità.
ATTIVITÀ DI PROGETTO
Saranno realizzate 6 azioni pilota a livello locale:
- la Città di Caorle realizzerà un collegamento ciclo-pedonale lungo il Canale dell’Orologio, nell’intento di completare la rete ciclabile esistente in ambito urbano e rafforzare la multi-modalità, collegando la stazione autobus, il parcheggio scambiatore all’entrata della Città e la rete delle vie d’acqua (Litoranea Veneta)
- la Comunità Riviera Friulana realizzerà n° 4 hub intermodali con e-bike in prossimità delle Stazioni ferroviarie di Latisana e San Giorgio di Nogaro e presso la sosta del bus proveniente da Udine a Muzzana del Turgnano e a Marano Lagunare
- la Città di Pescara realizzerà uno studio degli aspetti giuridici e normativi per la creazione di un sistema di Biglietto Unico per i trasporti che collegano aree urbane ed extraurbane con i principali snodi come porti, aeroporti, autobus, treni e biciclette a livello locale, regionale e livello transnazionale. L’obiettivo è sviluppare un approccio globale alla tariffazione del trasporto pubblico denominata “Biglietto Unico” sistema
- la Città di Parenzo acquisterà un minibus elettrico stabilire il trasporto pubblico collegando il centro e diverse periferie insediamenti lungo la strada statale fino a 15 km entroterra
- la Contea Spalato-Dalmazia realizzerà uno studio di fattibilità e analisi costi-benefici per il collegamento del traffico passeggeri marittimo terminal nel porto di Resnik con l’aeroporto di Spalato è necessari a causa del numero sempre crescente di passeggeri
- la Città di Zara una nuova pista ciclabile che collegherà il porto dei traghetti Gaženica, l’autobus principale stazione di Zara e dalla riviera di Zara all’isola di Preko, contribuendo a Eurovelo 8 Mediterraneo
Costo Totale: Euro 2.611.664,06
Contributo assegnato al Comune di Caorle: Euro 417.000,00
Pagina aggiornata il 11/03/2025