Abbattimento barriere architettoniche

  • Servizio attivo

Vi sono attualmente due possibilità di richiesta contributo per l'esecuzione di lavori finalizzati all'abbattimento di barriere architettoniche.


A chi è rivolto

Persone disabili con menomazioni o limitazioni funzionali di carattere motorio e non vedenti; genitori o tutori che le abbiano fiscalmente a carico; condomìni ove esse risiedano, rispetto alle spese di adeguamento relative alle parti comuni.

Descrizione

Legge n. 13 del 1989
La Legge nazionale n. 13 del 1989 prevede un iter piuttosto lungo poiché le domande di contributo vengono inviate alla Regione che a sua volta relaziona il fabbisogno a livello centrale statale (Ministero dei Lavori Pubblici). L'esito dell'istanza giunge anche dopo qualche anno.


Legge Regionale n. 16 del 2007
Per la Legge Regionale n. 16 del 2007 le domande sono inviate alla Regione che, sulla base dei fondi disponibili e delle richieste pervenute, liquida le somme ai comuni affinché le traferiscano ai richiedenti.
La tipologia degli interventi per cui si può richiedere il contributo non riguarda solo l'edilizia ma anche modifiche su veicoli ad uso o al servizio di persone con disabilità e minorazioni anatomiche.

Come fare

Di persona, presso l'ufficio dedicato.

Cosa serve

Per entrambe le procedure occorre:

  • da produrre con la domanda, un preventivo di spesa di una ditta specializzata;
  • in sede di liquidazione verrà invece richiesta fattura attestante l'effettiva esecuzione delle opere per cui è stato richiesto il contributo.

Cosa si ottiene

Legge n. 13 del 1989
Il finanziamento concesso può arrivare, in via teorica, al 100% della spesa sostenuta.


Legge Regionale n. 16 del 2007
Il finanziamento concesso può arrivare, in via teorica al 50% della spesa sostenuta.

Tempi e scadenze

Legge n. 13 del 1989
Termine presentazione domanda: 1 marzo di ogni anno.


Legge Regionale n. 16 del 2007
Termine presentazione domanda: non fissato (entro 60 giorni dalla Pubblicazione del Piano Annuale Regionale di Intervento, sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto).

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri