Atti di nascita formati in Italia

  • Servizio attivo

Rilascio del certificato e dell'estratto di nascita.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai genitori che devono dichiarare la nascita del proprio figlio.

Descrizione

La dichiarazione di nascita è obbligatoria e deve essere resa all’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza della madre, del padre o del luogo ove è avvenuta la nascita, entro 10 giorni dalla nascita stessa, oppure può essere resa entro 3 giorni dalla nascita presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale o della Casa di Cura in cui è avvenuta la nascita.

Come fare

E' necessaria la presenza del dichiarante o dei dichiaranti presso l'Ufficio dei servizi demografici.

In sede di dichiarazione di nascita deve essere espressa la scelta comune dei genitori in ordine al cognome da attribuire al figlio.
Per i cittadini stranieri rimane la regola di attribuzione del cognome secondo la legge dello stato di appartenenza per cittadinanza (art. 24 legge n.218/1995).

Per i FIGLI NATI DENTRO IL MATRIMONIO la dichiarazione di nascita può essere fatta dal padre, dalla madre, da un loro procuratore speciale, dal medico, dall'ostetrica o da persona che ha assistito al parto.

Per i FIGLI NATI FUORI DAL MATRIMONIO, la dichiarazione deve avvenire con la presenza dei due genitori nel caso in cui entrambi intendano riconoscere il figlio, o con la presenza del genitore che da solo intenda effettuare il riconoscimento.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • l'attestazione di nascita originale rilasciata dall'ospedale;
  • un valido documento d'identità; per i cittadini stranieri si richiede il passaporto.

Cosa si ottiene

La formazione dell'atto di nascita.
Viene rilasciato ai genitori il certificato di nascita e attestata l'attribuzione del codice fiscale che permette l'iscrizione all'anagrafe sanitaria e l'assegnazione del pediatra di prima scelta.
Una volta formato l'atto di nascita, il neonato viene iscritto nell'Anagrafe della popolazione residente del Comune.

Tempi e scadenze

La formazione dell'atto di nascita richiede dai 20 ai 30 minuti dalla richiesta.
Dopo l'iscrizione dell'atto è possibile ottenere a semplice richiesta il certificato di nascita o l'estratto di nascita, con o senza le generalità dei genitori.

Quanto costa

Non sono previsti costi a carico del cittadino.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Nel caso di dichiarazione resa presso la Direzione Sanitaria, sarà cura di questa trasmettere, entro 10 gg. gli atti relativi all'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza, al quale sono riservate tutte le certificazioni; infatti, la Direzione Sanitaria può rilasciare, su specifica richiesta degli interessati, esclusivamente copia del verbale della dichiarazione di nascita.
Qualora un bambino risulti deceduto alla nascita o, se nato vivo, risulti deceduto prima che venga dichiarata la nascita, la dichiarazione può essere resa unicamente davanti all'Ufficio di Stato Civile del Comune di nascita.

Legge di riferimento
D.P.R. N. 396/2000


Orari:

  • Caorle: dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri