Buono Libri

  • Servizio attivo

Approvato il bando per la presentazione delle domande (a partire dal 16 settembre e fino alle ore 12:00 del 22 ottobre 2021)


A chi è rivolto

Possono richiederlo le famiglie:

  • Degli studenti residenti nel Veneto che frequentano nell’anno 2021/2022 le istituzioni:
    • scolastiche statali: secondarie di primo e secondo grado;
    • scolastiche paritarie (private e degli enti locali): secondarie di primo e secondo grado;
    • scolastiche non paritarie incluse nell’Albo regionale delle “Scuole non paritarie” (D.M. 29/11/2007, n. 263): secondarie di primo e secondo grado;
    • formative accreditate dalla Regione del Veneto che erogano percorsi triennali o i percorsi quadriennali di istruzione e formazione professionale di cui al D.Lgs. n. 226/2005, compresi i percorsi del sistema duale attivati in attuazione dell’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 24/09/2015.
  • Che hanno il seguente ISEE 2021:
    • fino a 10.632,94 euro (Fascia 1);
    • da 10.632,95 euro a 18.000 euro (Fascia 2).

Descrizione

La Regione del Veneto ha approvato il bando per la concessione del contributo “Buono-libri e contenuti didattici alternativi” per l’anno scolastico formativo 2021/2022 a favore delle famiglie degli studenti residenti nella Regione Veneto .

Il contributo può essere concesso per le spese riferite all’acquisto dei libri di testo, contenuti didattici  alternativi, indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio da svolgere presso le medesime, che il richiedente ha già sostenuto o che si è impegnato a sostenere, in caso di prenotazione dei libri, per lo studente nell’Anno scolastico-formativo 2021/2022.

Possono essere acquistati sia in forma individuale, sia tramite forme di azioni collettive:

a) libri di testo e ogni altro tipo di elaborato didattico (ad esempio: dispense, ricerche, programmi costruiti specificamente), scelti dalla scuola, ausili indispensabili alla didattica (ad esempio audiolibri per non vedenti);

b) i libri, gli elaborati e gli ausili di cui alla precedente lettera a) possono essere predisposti da qualsiasi soggetto pubblico o privato, compresi i docenti, in formato cartaceo, digitale o in ogni altro tipo di formato.  Sono escluse le spese per l’acquisto dei dizionari, degli strumenti musicali, del materiale scolastico e delle dotazioni tecnologiche (cancelleria, calcolatrici, stecche, personal computer, tablet, telefoni cellulari ecc..). Il richiedente, in fase di compilazione della domanda di contributo, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, rilascia dichiarazione sostitutiva della spesa e si impegna, ai fini dei successivi controlli che saranno effettuati dal Comune, a conservare i giustificativi della spesa sostenuta per 5 anni, decorrenti dalla data di pagamento del beneficio.

Come fare

Di persona, presso l'ufficio dedicato.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID o di CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta nazionale dei servizi)

Cosa si ottiene

La concessione del contributo “Buono libri".

Tempi e scadenze

Le domande dovranno essere presentate dal 16 settembre 2021 e fino alle ore 12:00 del 22 ottobre 2021, secondo le modalità previste dal bando

Quanto costa

L’importo effettivo del contributo sarà determinato sulla scorta dei parametri stabiliti, in relazione al numero delle domande validamente presentate e in rapporto proporzionale allo stanziamento disponibile.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni, rivolgersi all'ufficio di riferimento.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri