La Regione del Veneto ha approvato il bando per la concessione del contributo “Buono-libri e contenuti didattici alternativi” per l’anno scolastico formativo 2021/2022 a favore delle famiglie degli studenti residenti nella Regione Veneto .
Il contributo può essere concesso per le spese riferite all’acquisto dei libri di testo, contenuti didattici alternativi, indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio da svolgere presso le medesime, che il richiedente ha già sostenuto o che si è impegnato a sostenere, in caso di prenotazione dei libri, per lo studente nell’Anno scolastico-formativo 2021/2022.
Possono essere acquistati sia in forma individuale, sia tramite forme di azioni collettive:
a) libri di testo e ogni altro tipo di elaborato didattico (ad esempio: dispense, ricerche, programmi costruiti specificamente), scelti dalla scuola, ausili indispensabili alla didattica (ad esempio audiolibri per non vedenti);
b) i libri, gli elaborati e gli ausili di cui alla precedente lettera a) possono essere predisposti da qualsiasi soggetto pubblico o privato, compresi i docenti, in formato cartaceo, digitale o in ogni altro tipo di formato. Sono escluse le spese per l’acquisto dei dizionari, degli strumenti musicali, del materiale scolastico e delle dotazioni tecnologiche (cancelleria, calcolatrici, stecche, personal computer, tablet, telefoni cellulari ecc..). Il richiedente, in fase di compilazione della domanda di contributo, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, rilascia dichiarazione sostitutiva della spesa e si impegna, ai fini dei successivi controlli che saranno effettuati dal Comune, a conservare i giustificativi della spesa sostenuta per 5 anni, decorrenti dalla data di pagamento del beneficio.