Cambio di residenza tramite Portale Nazionale – ANPR

  • Servizio attivo

Dichiarazione di cambio di residenza nel Comune di Caorle tramite il portale Nazionale – ANPR


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a coloro che intendono stabilire o modificare la propria residenza nel Territorio del Comune di Caorle.

Descrizione

Il servizio di cambio di residenza ti permette di inviare all’ufficio anagrafe del comune la dichiarazione per te e per i componenti della tua famiglia anagrafica nel caso di:

  • cambio indirizzo all’interno dello stesso comune;
  • trasferimento della residenza in un comune diverso;
  • rientro in Italia dopo un periodo di residenza all’estero (se sei cittadino italiano iscritto all’AIRE);

Per tutti gli altri casi è necessario rivolgersi allo sportello dell’Anagrafe del Comune.
Quando cambi casa devi comunicare l’indirizzo della nuova abitazione, i dati di chi già vi risiede e delle persone che si trasferiscono con te, e a quale titolo occupi l’alloggio (proprietà, locazione, altro), il tutto entro 20 giorni dall’effettivo trasferimento nella nuova abitazione.

Come fare

Accedendo al servizio con la tua identità digitale potrai scegliere tra:

  • nuova residenza
    • se vai ad abitare in una casa dove non ci sono altre persone già residenti;
    • se vai a vivere in una abitazione dove ci sono altre persone con cui non hai vincolo di parentela o affettivi (per esempio: condivisione di appartamento tra studenti; coabitazione di badante ed assistito);
  • ingresso in famiglia esistente: se al nuovo indirizzo abitano già altre persone con le quali hai vincoli di parentela o affettivi (per esempio, familiari o amici o fidanzati).

Consigliamo di verificare con molta attenzione i dati prima della conferma, perché la richiesta non sarà più modificabile dopo l’invio.
La dichiarazione inviata attraverso il canale ANPR sarà gestita direttamente dal personale dell’ufficio anagrafe del Comune.
Nella tua area riservata potrai seguire lo stato di avanzamento della richiesta e, se hai indicato il tuo indirizzo di posta elettronica nel tuo profilo utente, sarai informato anche con e-mail.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • una delle seguenti modalità di riconoscimento: • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale); • CIE (Carta identità elettronica); • eIDAS (per i cittadini europei).
  • i dati della nuova abitazione;
  • i dati di coloro che già vi risiedono;
  • i dati delle persone che si sono trasferite con te;
  • per i cittadini extracomunitari anche il titolo di soggiorno.

Cosa si ottiene

Tramite il servizio verrà registrata la tua nuova residenza e seguiranno i dovuti accertamenti.

Tempi e scadenze

Il cambiamento di abitazione deve essere comunicato entro 20 giorni dall'avvenuto spostamento.
Entro 2 giorni lavorativi dalla dichiarazione si procede alla registrazione della residenza dichiarata e, successivamente, la Polizia Locale accerta l’effettiva dimora abituale.
Entro 45 giorni, salve le cause di sospensione e/o interruzione del procedimento previste dalla normativa, deve avvenire la convalida o il rifiuto dell'istanza da parte del Comune.

Quanto costa

Il servizio di cambio di residenza è gratuito.

Accedi al servizio

Cambio di residenza tramite Portale Nazionale - ANPR

Ulteriori informazioni

Per ulteriori approfondimenti, rivolgersi all'ufficio di riferimento.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri