Occorre presentarsi personalmente ad uno degli sportelli dell'Anagrafe del Comune di Caorle (sede centrale o una delle delegazioni) con la documentazione indicata nella sezione "cosa serve".
I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita.
E' sempre necessaria la presenza dell'intestatario della carta che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.
Il rilascio non è immediato. Una volta completato l'iter di richiesta allo sportello dell'Anagrafe, il documento viene emesso dal Ministero dell'Interno e recapitato con posta raccomandata presso la sede del Comune o all’indirizzo indicato, generalmente entro 6 giorni lavorativi. L'interessato dovrà accedere nuovamente allo sportello dell'Anagrafe, personalmente o per mezzo di persona delegata, per ritirare a mano il documento.
Solo per chi non può recarsi personalmente allo sportello a causa della propria infermità, è possibile presentare apposita richiesta affinché il personale preposto si rechi presso l'abitazione per il riconoscimento e la raccolta delle firme.
Poiché il rilascio della CIE presso il domicilio non consente l'acquisizione delle impronte digitali, se l'impossibilità è permanente viene rilasciata la CIE con validità ordinaria, se l'impedimento è solo temporaneo, viene rilasciata una CIE con validità di 1 anno e, alla sua scadenza, potrà essere richiesta una nuova CIE con le ordinarie modalità.
MODELLO RICHIESTA CIE A DOMICILIO
Occorre presentarsi personalmente, durante l'orario di apertura, in uno qualsiasi degli sportelli dei Servizi Demografici del Comune, anche senza appuntamento.