Carta d’identità maggiorenni/minorenni

  • Servizio attivo

Modalità rilascio CIE (carte d'identità elettronica) e possibilità della scelta di donazione organi e tessuti


A chi è rivolto

La CARTA D’IDENTITA' ELETTRONICA viene rilasciata ai cittadini i cui dati risultino allineati con l'Anagrafe Nazionale, nei seguenti casi:

  • prima richiesta di carta d'identità;
  • documento di identità precedente scaduto o in scadenza (a partire da centottanta giorni prima della scadenza);
  • documento di identità precedente rubato, smarrito o deteriorato;

Descrizione

La carta d’identità è un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare.
Per i soli cittadini italiani, se richiesto con validità per l'espatrio, permette anche di espatriare nei paesi dell'Area Schengen - Per controllare quali paesi consentono l’ingresso con la carta d’identità si può consultare il sito: http://www.viaggiaresicuri.it/

Per i cittadini ITALIANI la carta d'identità può essere valida o non valida per l’espatrio. Per i cittadini NON ITALIANI, è sempre non valida per l’espatrio. La non validità è indicata con apposita dicitura sul documento.

Dal 01/01/2018 il Comune emette esclusivamente la CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA (brevemente denominata CIE).
Il rilascio della carta d’identità cartacea (vecchio formato) è consentito solo per motivi di "…reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente per motivi di [...] viaggio all'estero [...] anche nel caso in cui il cittadino sia iscritto nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero".

Come fare

Occorre presentarsi personalmente ad uno degli sportelli dell'Anagrafe del Comune di Caorle (sede centrale o una delle delegazioni) con la documentazione indicata nella sezione "cosa serve".
I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita.
E' sempre necessaria la presenza dell'intestatario della carta che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.
Il rilascio non è immediato. Una volta completato l'iter di richiesta allo sportello dell'Anagrafe, il documento viene emesso dal Ministero dell'Interno e recapitato con posta raccomandata presso la sede del Comune o all’indirizzo indicato, generalmente entro 6 giorni lavorativi. L'interessato dovrà accedere nuovamente allo sportello dell'Anagrafe, personalmente o per mezzo di persona delegata, per ritirare a mano il documento.

Solo per chi non può recarsi personalmente allo sportello a causa della propria infermità, è possibile presentare apposita richiesta affinché il personale preposto si rechi presso l'abitazione per il riconoscimento e la raccolta delle firme.

Poiché il rilascio della CIE presso il domicilio non consente l'acquisizione delle impronte digitali, se l'impossibilità è permanente viene rilasciata la CIE con validità ordinaria, se l'impedimento è solo temporaneo, viene rilasciata una CIE con validità di 1 anno e, alla sua scadenza, potrà essere richiesta una nuova CIE con le ordinarie modalità.

MODELLO RICHIESTA CIE A DOMICILIO


Occorre presentarsi personalmente, durante l'orario di apertura, in uno qualsiasi degli sportelli dei Servizi Demografici del Comune, anche senza appuntamento.

Cosa serve

Per i minori occorre:
presenza di entrambi i genitori, muniti di proprio documento d'identità per autorizzare la validità all'espatrio della carta di identità (in caso di impossibilità alla compresenza di entrambi i genitori, dovrà essere presente almeno un genitore che dovrà consegnare allo sportello il modulo di assenso all'espatrio sottoscritto dal genitore assente e con allegata una copia del documento di riconoscimento di quest'ultimo) MODULO PER CONSENSO ALLA VALIDITA' ALL'ESPATRIO.

Nel caso di rifiuto di fornire l’assenso all'espatrio da parte di un genitore è necessaria l’autorizzazione del Giudice Tutelare.

Non possono ottenere la carta di identità valida per l'espatrio:
- i minori senza l'assenso di entrambi i genitori o del tutore;
- i cittadini che dichiarano situazioni di impedimento all'espatrio;
- le persone che non hanno la cittadinanza italiana.

Per il rilascio della carta d'identità è necessario presentare:

  • l'ultima carta di identità rilasciata, che verrà ritirata dall’operatore il giorno della richiesta di rinnovo; esclusivamente in caso di primo rilascio sarà necessario esibire un valido documento di riconoscimento in corso di validità o, in alternativa, presentarsi con 2 testimoni maggiorenni che dichiarino l’identità dell'interessato; - la tessera sanitaria;
  • una fototessera recente (di 6 mesi al massimo) dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco, con posa frontale a capo scoperto ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi e in tal caso il viso dovrà essere ben visibile); la foto dovrà essere diversa da quella del documento precedente/smarrito/rubato/deteriorato. [Per il rilascio di carta di identità cartacea sono necessarie 2 fototessere];
  • la denuncia presentata all'autorità di Pubblica sicurezza (Polizia di Stato o Carabinieri) nel caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità o nel caso di deterioramento del documento che ne rende impossibile leggere i dati. - per i cittadini comunitari: documento di identità valido per l'espatrio rilasciato dallo stato di appartenenza (passaporto, carta di identità) in caso di primo rilascio;
  • per i cittadini extracomunitari: permesso di soggiorno in corso di validità (oltre a passaporto in caso di primo rilascio). Per i permessi di soggiorno illimitati è necessario presentare l'aggiornamento decennale o il bollettino postale che attesta la trasmissione della richiesta.

Cosa si ottiene

Si ottiene un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare.

La CIE permette, inoltre, di identificarsi con la propria identità digitale per fruire dei servizi forniti dalla Pubblica Amministrazione.
Per utilizzare questa funzione aggiuntiva è necessario aver fornito un numero di telefono cellulare ed un indirizzo e-mail personali ed essere in possesso dei codici PIN e PUK che vengono consegnati in due diverse fasi: 1) la prima parte viene consegnata allo sportello il giorno della richiesta; 2) la seconda parte si trova nella raccomandata di trasmissione della CIE.

Per maggiori informazioni sulle funzionalità online della CIE e l'attivazione del servizio consultare il sito del Ministero dell'interno https://www.cartaidentita.interno.gov.it/

Tempi e scadenze

L’acquisizione dei dati relativi al documento e la trasmissione degli stessi al Ministero richiedono dai 15 ai 20 minuti.
Al termine viene rilasciata una ricevuta cartacea, utilizzabile sul territorio nazionale fino alla ricezione della CIE.

L’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato spedisce la CIE entro 6 giorni lavorativi.

E' opportuno monitorare la data di scadenza della propria carta di identità e tenere conto dei tempi di consegna per evitare di trovarsi sprovvisti del documento in caso di necessità.

L'emissione della CIE può essere chiesta in ogni momento, indipendentemente dalla scadenza della precedente carta di identità cartacea.
Il RINNOVO della CIE può essere chiesto non prima di 180 giorni dalla scadenza della precedente.

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento.
- per i minori che hanno meno di 3 anni di età scade al compleanno successivo ai 3 anni dalla data di emissione
- per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni scade al compleanno successivo ai 5 anni dalla data di emissione
- per tutti gli altri scade al compleanno successivo ai 9 anni dalla data di emissione.
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.

Quanto costa

Il costo per il rilascio della CIE è 22,00 € da versare attraverso il sistema PagoPA prima della presentazione a sportello.
Il costo della carta di d'identità cartacea, emessa solo in casi eccezionali, è di € 5,16 da versare attraverso il sistema PagoPA prima della presentazione a sportello.
E' importante che il pagamento venga fatto a nome e con codice fiscale dell'intestatario del documento.

E' possibile generare in autonomia l'avviso di pagamento e/o pagare direttamente on-line al link seguente https://pagopa.accatre.it/caorle# , scegliendo “Pagamento spontaneo” e poi selezionando "Emissione carta d'identità elettronica" oppure "Costo per emissione Carta d'identità cartacea".
In alternativa è possibile richiedere la stampa dell'avviso di pagamento presso uno degli sportelli dell'Ufficio Anagrafe.

Ogni Prestatore di Servizi di Pagamento aderente a pagoPA permette di effettuare pagamenti su diversi canali e con diversi metodi di pagamento. Per valutare le diverse possibilità e fare una scelta consapevole, si possono consultare i costi applicati da ogni gestore al seguente link https://www.pagopa.gov.it/it/cittadini/trasparenza-costi/

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

POSSIBILITA' DI SCELTA PER LA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI DOPO LA MORTE (rif. "Una scelta in Comune")
Durante la pratica di rilascio della Carta di Identità Elettronica, il cittadino può dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti, oppure può scegliere di non esprimersi.
- SI alla donazione: in questo caso i familiari non potranno opporsi (la volontà del cittadino verrà trasmessa al Centro Nazionale Trapianti);
- NO alla donazione: in questo caso non ci sarà prelievo di organi e/o tessuti (la volontà del cittadino verrà trasmessa al Centro Nazionale Trapianti);
- NON ESPRIMERSI: in questo caso il prelievo è consentito solo se i familiari aventi diritto non si opporranno.

CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA PER CITTADINI ISCRITTI ALL'AIRE
I cittadini iscritti all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) possono ottenere al carta d'identità in formato elettronico presso alcuni uffici consolari abilitati, per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata nel sito del Ministero degli Esteri.
La carta d'identità richiesta dai cittadini AIRE per motivi di urgenza presso l'Ufficio Anagrafe di un comune italiano può essere rilasciata esclusivamente in formato cartaceo.


Orari:

  • Caorle: dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30
  • S. Giorgio: il martedì e il giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
  • Castello di Brussa: il sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri