Questa iniziativa è stata presa con l'obiettivo di promuovere la partecipazione dei giovani alla vita sociale, politica e culturale del territorio e di favorire la libera espressione del loro punto di vista su tutte le questioni cittadine, con particolare attenzione a quelle di interesse giovanile.
La Consulta agevola l'Amministrazione Comunale nella promozione di politiche giovanili nei campi della cultura, dell'arte, dello sport, del lavoro, della valorizzazione del territorio, del senso civico e di cittadinanza, della difesa e della valorizzazione dell'ambiente, dell'educazione alla pace, della solidarietà e dell'integrazione interculturale, del volontariato, della promozione della salute, della prevenzione del disagio sociale e delle dipendenze e di tutte le questioni cittadine con particolare attenzione a quelle di interesse giovanile.
La Consulta dei Giovani sarà formata dall’Assemblea, quale organo centrale di indirizzo e di elaborazione delle idee e dal Comitato Esecutivo ed avrà un Presidente.