Derattizzazione nel territorio comunale

  • Servizio attivo

La competenza in materia di derattizzazione del territorio è del Comune che lo effettua in collaborazione all'ASSL 10 ''Veneto Orientale''.


A chi è rivolto

Il servizio di derattizzazione è destinato a:

  • Residenze private: cittadini che segnalano la presenza di roditori nelle loro abitazioni o nei dintorni.
  • Attività commerciali: negozi, ristoranti, e altre attività che necessitano di interventi di controllo dei roditori per motivi di salute pubblica.
  • Edifici pubblici e privati: istituzioni, scuole, uffici pubblici, e altri edifici dove possa essere riscontrato il problema dei roditori.
  • Amministratori di condominio: che gestiscono aree comuni in cui si riscontrano presenze di roditori.

Descrizione

Il servizio prevede la derattizzazione ogni anno in primavera ed in autunno con interventi mirati nel caso se ne presenti la necessità.

Come fare

  • Segnalare il problema: il cittadino o il responsabile di un’attività commerciale deve contattare l’Ufficio Igiene del Comune, presentando una segnalazione formale attraverso uno dei canali disponibili (telefono, email, modulo online).
  • Indicare il punto critico: nella segnalazione, specificare con precisione l'ubicazione del problema, indicando eventuali focolai di infestazione (giardini, cantine, locali pubblici, ecc.).

Cosa serve

Per avvalersi del servizio di derattizzazione, è necessario fornire:

  • i moduli richiesti dall'ufficio

Cosa si ottiene

  • Intervento di derattizzazione: rimozione e controllo dei roditori nelle aree segnalate, con l’utilizzo di trappole, esche rodenticide o altri metodi approvati.
  • Prevenzione delle infestazioni future: grazie alla mappatura delle aree critiche e a eventuali interventi successivi di monitoraggio.
  • Garanzia di sicurezza: l’utilizzo di metodi e prodotti sicuri per l’ambiente e per la salute pubblica.
  • Supporto nella gestione del problema: consigli pratici su come evitare la proliferazione di roditori in futuro.

Tempi e scadenze

30 giorni (ad eccezione interruzione termini per richiesta integrazioni)

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri