A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini, italiani e stranieri, che intendono stabilire o modificare la propria residenza nel Territorio del Comune di Caorle.
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini, italiani e stranieri, che intendono stabilire o modificare la propria residenza nel Territorio del Comune di Caorle.
L’Ufficio Anagrafe riceve le dichiarazioni di residenza da parte dei cittadini (sia italiani che stranieri) che abbiano trasferito la residenza nel Comune.
Il servizio permette di presentare al Comune di Caorle, per sé e per i componenti della famiglia anagrafica, la dichiarazione nel caso di:
Accedendo al servizio on-line con la propria identità digitale è possibile scegliere tra:
Si consiglia di verificare con molta attenzione i dati prima della conferma: dopo l’invio la richiesta non sarà più modificabile.
La dichiarazione inviata attraverso il canale ANPR sarà gestita direttamente dal personale dell’ufficio anagrafe del Comune.
Il cittadino, nella propria area riservata, potrà seguire lo stato di avanzamento della richiesta e, se ha indicato il proprio indirizzo di posta elettronica nel profilo utente, sarà informato anche con e-mail.
Accedi al servizio - Cambio di residenza tramite Portale Nazionale – ANPR - https://sc.anpr.interno.it/serviziCittadino/residenza
Per presentare la domanda a sportello - nella sede centrale o presso una delle delegazioni, nei rispettivi orari di apertura - dovranno presentarsi personalmente tutte le persone maggiorenni che cambiano residenza, ciascuno con il proprio documento di riconoscimento.
Per presentare la dichiarazione di residenza sono necessari:
Per accedere al servizio on line, oltre a quanto sopra elencato, è necessario utilizzare una delle seguenti modalità di riconoscimento:
Tramite il servizio verrà registrata la nuova residenza e seguiranno i dovuti accertamenti.
Il cittadino è tenuto a dichiarare la variazione di residenza entro 20 giorni dall’effettivo trasferimento.
Entro 2 giorni lavorativi dalla dichiarazione si procede alla registrazione della residenza dichiarata e, successivamente, la Polizia Locale accerta l’effettiva dimora abituale.
Entro 45 giorni, salve le cause di sospensione e/o interruzione del procedimento previste dalla normativa, deve avvenire la convalida o il rifiuto dell'istanza da parte del Comune.
Non sono previsti costi a carico del cittadino.
Cambio di residenza tramite Portale Nazionale – ANPR
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
In caso di variazione o rinnovo del Permesso di Soggiorno i cittadini stranieri iscritti in anagrafe hanno l'obbligo di presentare all'Ufficiale di Anagrafe, entro 60 giorni dal rinnovo, copia del Permesso di Soggiorno.
Chiunque a qualsiasi titolo dà alloggio od ospita uno straniero, anche se parente o affine o lo assume alle proprie dipendenze, ovvero cede allo stesso proprietà o godimento di beni immobili, è tenuto a darne comunicazione alla locale autorità di Pubblica Sicurezza entro 48 ore.
Normativa anagrafica di riferimento L. n. 1228/1954 e D.P.R. n. 223/1989 e ss.mm.ii.
Art. 5 D.L. 5/2012.
Orari:
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.