A chi è rivolto
Ai cittadini, singoli o associati.
Ai cittadini, singoli o associati.
I cittadini, singoli o associati, possono accedere ai documenti ed alle informazioni in possesso dell'Amministrazione secondo le modalità e con i limiti previsti dal Nuovo Regolamento Comunale, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 90 del 29 dicembre 2022.
ATTENZIONE ACCESSO PRATICHE EDILIZIE
Per la richiesta agli atti delle pratiche edilizie compilare l'apposito modulo che si trova alla pagina dell'Ufficio Edilizia Privata
Si può accedere in due modi:
Accesso informale:
Il diritto di accesso può essere esercitato informalmente con richiesta anche solo verbale presso l'Ufficio che detiene l'atto o l'informazione. L'interessato dovrà fornire la propria identità ed ogni riferimento utile per l'individuazione del documento richiesto, spiegando le ragioni della richiesta. L'Ufficio risponde immediatamente e senza formalità.
Accesso formale:
Se non è possibile accogliere la richiesta informale, l'interessato è invitato a presentare una domanda formale e motivata che contenga anche i dati anagrafici e gli estremi del documento richiesto presso l'Ufficio Protocollo del Comune. L'Ufficio rilascerà una ricevuta con il nome dell'Ufficio competente.
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
La possibilità di consultare la documentazione richiesta.
Il procedimento di accesso deve concludersi entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta.
L'esame dei documenti è gratuito.
Il rilascio delle copie è subordinato al pagamento delle seguenti tariffe:
Come si paga:
Mediante versamento su c/c postale intestato al Comune di Caorle - Servizio di Tesoreria n. 15360308 o direttamente all'Ufficio Economato del Comune.
Il nuovo Regolamento (artt. 6 e 7) dispone una precisa casistica dei casi di esclusione, limitazione e differimento. Si sottolinea che (art. 1 comma 3) sono sottoposte a diniego le richieste generiche di "intere categorie di documenti", che comportino lo svolgimento di attività di indagine o di elaborazione da parte degli Uffici.
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ricorso
Contro i provvedimenti di rifiuto espresso o di limitazione e differimento dell'accesso e laddove sia inutilmente trascorso il termine di trenta giorni dalla richiesta di accesso formale, è possibile presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale oppure chiedere al Difensore Civico Regionale che sia riesaminato il diniego.
Rapporto tra diritto di accesso e diritto alla riservatezza.
La nuova normativa posta dal "Codice di protezione dei dati personali" (Decreto legislativo n. 196 del 30.06.2003) definisce all'art. 59 i termini di tale rapporto, riconfermando la validità della disciplina contenuta nella legge n. 241/90 ed ora dalla legge n. 15/05, mentre all'art. 60 prevede un riequilibrio tra i due interessi nel caso si tratti di documenti contenenti dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale (dati sensibili), prescrivendo una maggiore tutela per i dati sensibili; infatti, la conoscenza di questi è consentita se la situazione giuridicamente rilevante che si intende tutelare con la richiesta di accesso ai documenti amministrativi è di rango almeno pari ai diritti dell'interessato, ovvero consiste in un diritto della personalità o in un altro diritto o libertà fondamentale ed inviolabile.
Norme di riferimento
Legge n. 241/90;
Decreto legislativo n. 267/2000;
Nuovo Regolamento per l'accesso agli atti e alle informazioni - Deliberazione C.C. N. 23/2009;
Decreto legislativo n. 196/03, entrato in vigore il 01.01.04 "Codice di protezione dei dati personali", artt. 59 e 60;
Legge n. 15/05 (modifiche ed integrazioni alla legge n. 241/90).
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.