Per accedere al servizio, assicurati di avere una delle seguenti modalità di riconoscimento:
- SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale);
- CIE (Carta identità elettronica);
Per essere iscritti all’albo degli scrutatori occorre:
- essere cittadino italiano;
- essere in possesso almeno del titolo di studio della scuola dell’obbligo;
- non rientrare in una delle cause di esclusione previste dall’art. 38 del D.P.R. 30.03.1957, n. 361 e art. 23 del D.P.R. 16.05.1960, n. 570 e successive modificazioni, secondo i quali sono esclusi dalle funzioni di scrutatore di ufficio elettorale di sezione:
- i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
- i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.