Gestione tessere elettorali

  • Servizio attivo

È il documento che permette, unitamente ad un valido documento di identità, l'esercizio del diritto di voto, attestando la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di residenza.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Caorle.

La gestione delle tessere elettorali è rivolta a:

  • Cittadini italiani residenti;
  • Cittadini italiani residenti all'estero (AIRE);
  • Cittadini che necessitano di una nuova tessera;
  • Giovani che compiono 18 anni;
  • Persone con disabilità o esigenze particolari.

Descrizione

Il servizio permette agli iscritti nelle liste elettorali del Comune di Caorle di ottenere la tessera elettorale.

Come fare

Per ottenere la tessera elettorale è necessario essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di Caorle.

I nuovi iscritti alle liste elettorali del Comune di Caorle, chi è in possesso di tessera deteriorata, chi ha esaurito gli spazi di voto, chi ha subito furto o smarrimento della tessera deve recarsi presso l'Ufficio Elettorale.

Gli elettori già residenti nel comune di Caorle che hanno cambiato residenza cambiando anche sezione elettorale, riceveranno alla nuova residenza, con posta ordinaria, un'etichetta adesiva che indica il nuovo indirizzo e la nuova sezione elettorale assegnata. L'elettore apporrà l'etichetta sulla tessera elettorale nell'apposito spazio.
Se il cambio abitazione non comporta il passaggio a una sezione elettorale diversa si mantiene la stessa tessera elettorale apporre alcuna etichetta.

Gli elettori residenti all'estero ritirano la tessera presso il Comune di iscrizione elettorale in occasione della prima consultazione utile.

La tessera elettorale deve essere ritirata presso l'Ufficio Elettorale.

Cosa serve

Per ritirare la tessera elettorale è sempre necessario esibire un valido documento di identità.

Inoltre occorre presentare:

  • la tessera elettorale già in possesso, in caso di tessera deteriorata o di esaurimento degli spazi di voto;
  • la denuncia presentata alle FF.OO.  (o presso l'autorità consolari italiane in caso di furto avvenuto all'estero) oppure una dichiarazione sostitutiva;
  • la tessera elettorale del precedente comune, in caso di nuova residenza.

Cosa si ottiene

La tessera elettorale è il documento che permette l'esercizio del diritto di voto, attestando la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di residenza; deve sempre essere presentata unitamente ad un valido documento di identità.
Essa riporta i dati anagrafici dell'elettore, l'indicazione della sezione elettorale di appartenenza, della sede di votazione dove recarsi per esercitare il diritto di voto, l'indicazione dei collegi elettorali di appartenenza e diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale all'atto della votazione.
In occasione delle consultazioni, la tessera elettorale permette di ottenere agevolazioni sul costo dei biglietti di viaggio per raggiungere il seggio elettorale.

E' possibile ottenere il rilascio:

  • del certificato d'iscrizione alle liste elettorali;
  • del certificato di godimento dei diritti politici;

Tempi e scadenze

La tessera elettorale è valida dall'emissione fino all’esaurimento degli spazi di voto o, se precedente, fino alla cancellazione dalle liste elettorali del comune di Caorle.
Nel caso di richiesta per esaurimento degli spazi di voto, smarrimento, furto, deterioramento, il rilascio è immediato.
Nel caso di nuova iscrizione nelle liste elettorali, la tessera elettorale viene assegnata ed emessa a conclusione delle periodiche revisioni elettorali, con le tempistiche fissate dalla normativa vigente. L'elettore potrà ottenere maggiori informazioni sulla propria tessera contattando l'Ufficio Elettorale.

Quanto costa

Non sono previsti costi a carico del cittadino.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

La tessera elettorale viene rilasciata, a seguito delle revisioni elettorali di aggiornamento delle liste elettorali, ai cittadini che risultino nuovi iscritti per:

  • compimento del diciottesimo anno di età;
  • trasferimento di residenza da altro comune;
  • acquisto della cittadinanza italiana;
  • ricomparsa da irreperibilità;
  • riacquisto della capacità elettorale;
  • nonché nel caso di cambio di generalità.

Nei casi  in cui l'elettore perda il diritto di voto, la tessera elettorale deve essere consegnata all'Ufficio Elettorale.

Legge di riferimento
D.P.R. 8 settembre 2000, n. 299, recante "Regolamento concernente l'istituzione, le modalità di rilascio, l'aggiornamento ed il rinnovo della tessera elettorale personale a carattere permanente, a norma dell'art. 13 della legge 30 aprile 1999, n. 120".
Circolare miacse n. 11/2001.


Per questo servizio l'Ufficio Elettorale osserverà orario continuato (come opportunamente comunicato) nei giorni precedenti alla data delle elezioni, anche nei giorni festivi.
L'Ufficio rimane aperto anche per tutta la durata delle operazioni di voto.

Orari:

  • Caorle: dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri