A chi è rivolto
A chiunque voglia accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti.
ai sensi art. 5 c.2 del D.Lgs. n.33/2013 e art. 8 reg. com. per l'accesso Servizio per esercitare il proprio diritto ad accedere a dati e documenti detenuti dal comune di Caorle, ulteriori rispetto a quelli sottoposti ad obbligo di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti.
A chiunque voglia accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti.
L’accesso civico generalizzato è esercitabile relativamente ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, ossia per i quali non sussista uno specifico obbligo di pubblicazione con la motivazione di voler esercitare controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.
Le modalità di esercizio dell’accesso civico generalizzato sono disciplinate dal Regolamento Comunale approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 90 del 29/12/2022, presente al seguente link.
Puoi effettuare la richiesta direttamente online. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale. L'indirizzo che fornirai nel campo "E-mail contatto" sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
Con l'invio dell'istanza potrai ricevere, in caso di accoglimento, i documenti richiesti. L’istante, in caso di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro venti giorni dalla presentazione della richiesta, ovvero i controinteressati, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare domanda di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni.
Entro 20 giorni, salve le cause di sospensione e/o interruzione del procedimento previste dalla normativa regolamentare, l'Ente trasmette la documentazione secondo le modalità previste dalla richiesta.
La durata del procedimento di 20 giorni che visualizzerai nella sezione “prossimi passi” inviando la richiesta, viene rispettata salvo necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini per l’acquisizione di documentazione integrativa utile allo sviluppo della fase istruttoria. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini verranno comunicate al cittadino.
L'accesso civico generalizzato è gratuito.
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Per ricevere ulteriori informazioni si prega di contattare l’ufficio preposto alla specifica richiesta di accesso agli atti
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.