Richiesta di iscrizione all’Albo dei Presidenti di seggio

  • Servizio attivo

L'iscrizione all'Albo delle persone idonee all'Ufficio di Presidente di seggio elettorale permette di esercitare tali funzioni per le elezioni di ogni ordine e grado.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini che, in possesso dei requisiti di idoneità, chiedono di essere iscritti nell'albo delle persone idonee all'ufficio di Presidente di seggio elettorale.

Descrizione

Il Presidente di seggio elettorale ha il compito di sovrintendere alle operazioni elettorali del seggio al quale è assegnato.
Per svolgere le funzioni di Presidente di seggio elettorale è necessario essere iscritti all'apposito albo. Le iscrizioni all'albo si chiudono il mese di ottobre di ogni anno.

Entro il 20° giorno precedente le consultazioni elettorali, la Corte di appello di Venezia nomina i presidenti di seggio tra gli iscritti l'albo.
L'incarico diventa obbligatorio per le persone designate, salvo grave impedimento da comunicare all'ufficio elettorale entro 48 ore dalla notifica della nomina o appena si verifica un evento di forza maggiore che rende impossibile tale adempimento. Il rifiuto non giustificato è soggetto ad una sanzione amministrativa.

Per ogni effetto di legge, il Presidente di seggio è considerato pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni.

Come fare

I requisiti necessari per presentare la domanda di iscrizione all’albo dei presidenti sono:
- Essere cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune;
- Essere in possesso del diploma di scuola media superiore.

Non possono svolgere l'ufficio di Presidente di seggio elettorale:
- le persone che hanno superato il settantesimo anno di età;
- i dipendenti del ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali.

Inoltre, non possono svolgere la funzione di Presidente di seggio i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione, nè gli ascendenti, discendenti, parenti o affini fino al secondo grado o coniugi di un candidato alle elezioni, nonché i delegati di lista e mandatari elettorali.

La domanda può essere presentata compilando il modulo reperibile presso l’ufficio elettorale negli orari di apertura o scaricabile a questo link.


La domanda compilata può essere presentata con una delle seguenti modalità:
- consegna a mano presso l'ufficio elettorale o presso l'ufficio protocollo del Comune;
- via e-mail all’indirizzo anagrafe@comune.caorle.ve.it;
- a mezzo pec all’indirizzo comune.caorle.ve@pecveneto.it.

La richiesta deve sempre essere corredata dalla copia di un documento di riconoscimento.

Cosa serve

Chi è dotato dei requisiti indicati al precedente paragrafo può presentare domanda d'iscrizione:

  • utilizzando l'apposito modulo, all'ufficio elettorale, con copia di documento di riconoscimento in corso di validità.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'Albo di Presidente di seggio elettorale, e la possibilità di essere nominati Presidente di seggio in occasione delle elezioni.

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata nel mese di ottobre di ogni anno.
Scaduto il termine, il responsabile dell'ufficio elettorale comunale esamina l'idoneità e i requisiti dei richiedenti e inoltra l'elenco degli iscrivendi alla Corte di appello di Venezia.
L'iscrizione all'albo dei presidenti, viene disposta dal Presidente della Corte di Appello di Venezia e resta valida fino a quando il medesimo ne disponga la cancellazione per la perdita dei requisiti previsti dalla legge.
L’aggiornamento dell’albo viene effettuato nel mese di febbraio dell’anno successivo, solo in tale data l’iscrizione si intende perfezionata.

La domanda d’iscrizione, pertanto, va presentata una sola volta e non deve essere rinnovata ogni anno.

Quanto costa

Non sono previsti costi a carico del cittadino.

 

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Art. 38 del T.U. n. 361/1957 e 23 del T.U. n. 570/1960.


Orari: 

  • Caorle: dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30
  • S. Giorgio: il martedì e il giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
  • Castello di Brussa: il sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri