Segnalazioni per inquinamento causato da rumore

  • Servizio attivo

Il servizio consente di segnalare al Comune situazioni di inquinamento acustico causate da attività produttive, cantieri, manifestazioni, condomini o macchinari


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

  • Cittadini: che rilevano disturbi causati da rumori provenienti da attività produttive, commerciali, cantieri, manifestazioni, condomini o altre fonti.
  • Amministratori condominiali: che necessitano di assistenza per regolamentare il rispetto delle norme acustiche tra inquilini.
  • Professionisti e responsabili di cantieri: che devono gestire situazioni di disturbo legate alle proprie attività o richiedere autorizzazioni specifiche.

Descrizione

È possibile effettuare segnalazioni per:

  • rumori prodotti da attività produttive, commerciali/economiche o professionali
  • rumori prodotti da cantieri o manifestazioni
  • rumori in condominio
  • rumori derivanti dall'utilizzo di macchine da giardino

Come fare

Per i rumori prodotti da ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIALI O ECONOMICHE, O PROFESSIONALI
È necessario inoltrare la segnalazione scritta al Settore Servizi Tecnico Ufficio Ecologia e Ambiente del Comune. Nella segnalazione si possono richiedere le misure fonometriche (misure dell’intensità del rumore), che effettuano i tecnici dell'Arpav - Agenzia regionale protezione ambientale Veneto, previo un primo sopralluogo effettuato da personale del Settore Ambiente.

Per i rumori prodotti da CANTIERI O MANIFESTAZIONI
Le attività temporanee (cantieri edili, manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico), se comportano l'uso di macchinari ed impianti rumorosi, devono ottenere l'autorizzazione in deroga ai limiti di rumorosità, contenente le opportune prescrizioni per limitare l'inquinamento acustico e gli orari per le lavorazioni/manifestazioni rumorose. Nel caso di disturbo eccessivo o di mancato rispetto degli orari, è necessario inoltrare la segnalazione scritta, al Settore Ambiente del Comune.

In caso d'urgenza, chiamare il comando di Polizia Locale, telefono 0421 81345.

Per i rumori in CONDOMINIO
È consigliabile rivolgersi all’amministratore, che inviterà l’inquilino responsabile a limitare i rumori o ad attenersi agli orari eventualmente previsti dal regolamento condominiale.

Norme per l'utilizzo di MACCHINE DA GIARDINO (vedi regolamento attività rumorose) L’uso di macchine spaccalegna e di macchine e impianti rumorosi per l’esecuzione di lavori di giardinaggio è consentito, nelle zone in cui l’uso stesso possa determinare disturbo al vicinato, nei seguenti periodi:

  • nei giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00;
  • nei giorni festivi ed al sabato, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

Le macchine sopra menzionate devono essere tali da ridurre l’inquinamento acustico nelle aree adiacenti ai più bassi livelli consentiti dalla tecnica corrente, ovvero conformi alle direttive comunitarie recepite dalla normativa nazionale.
Non vi sono limitazioni all’uso di tali macchine nei luoghi isolati, in cui non può essere generato disturbo al vicinato.

Cosa serve

Per effettuare una segnalazione o richiedere un intervento, è necessario fornire:

  • il Modulo di segnalazione

Cosa si ottiene

  • Intervento del Comune: sopralluogo e verifica del rispetto dei limiti acustici previsti.
  • Misurazioni fonometriche: effettuate dai tecnici ARPAV su richiesta, per accertare eventuali superamenti dei limiti.
  • Azioni correttive: obblighi di adeguamento per il responsabile del disturbo o indicazioni per procedere secondo la normativa civile o penale.

Tempi e scadenze

30 giorni (ad eccezione interruzione termini per richiesta integrazioni)

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Si ricorda che gli orari per i lavori nei cantieri sono:
ZONA A (vedi planimetria presente nel regolamento per l'allestimento e l'esercizio dei cantieri edili)

  • periodo dal 21 settembre al 31 maggio: dalle ore 7 alle ore 20;
  • periodo dal 1 giugno al 20 settembre :dalle ore 7 alle ore 13.00 e dalle ore 15 alle ore 20.

ZONA B (vedi planimetria) Centro Storico di Caorle, centri abitati delle località di Porto S. Margherita e Duna Verde, arenile e costa di Caorle, Porto S. Margherita e Duna Verde:

  • periodo dal 1 giugno alla seconda domenica del mese di settembre è vietato l’esercizio di tutti i cantieri ad eccezione degli interventi:
    • di urgenza diretti alla tutela della pubblica incolumità;
    • di realizzazione di opere da parte del Comune o di pubblica utilità espressamente autorizzate dall’Amministrazione Comunale.
    • imprevisti e urgenti di manutenzione straordinaria la cui mancata realizzazione può provocare gravi danni all’edificio, previa richiesta accompagnata da dichiarazione del tecnico abilitato, che attesti la improcrastinabilità dell’intervento. In tali casi i lavori saranno consentiti esclusivamente negli orari previsti dal provvedimento autorizzativo.
  • periodi dal 1° al 31 maggio e dalla seconda domenica di settembre al 21 settembre: i lavori possono essere eseguiti dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.
  • periodo dal 22 settembre al 30 aprile: i lavori possono essere eseguiti dalle ore 7 alle ore 20.

Il Sindaco annualmente può, con motivata ordinanza, e per esigenze legate all’andamento della stagione turistica, o alla concomitanza con particolari manifestazioni o avvenimenti di pubblica rilevanza e interesse, modificare i periodi indicati ai commi precedenti.
Dal 1° maggio al 21 settembre è comunque vietato limitatamente alla zona B) l’esercizio di cantieri edili nelle domeniche e negli altri giorni festivi.


Normativa di riferimento

  • L. n. 447 del 26 ottobre 1995 "Legge quadro sull'inquinamento acustico".
  • Deliberazione del Consiglio comunale n. 47/2002 "Classificazione acustica Comune di Caorle".
  • D.P.C.M. del 14 novembre 1997 "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore".
  • L.R. n. 21 del 10 maggio 1999 "Norme in materia di inquinamento acustico".
  • Deliberazione di Consiglio Comunale n. 36/2008 "Regolamento per la disciplina delle attività rumorose"
  • Deliberazione di Consiglio Comunale n. 28/2005 "Regolamento allestimento cantieri"

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri