Toponomastica – Richiesta attribuzione numero civico

  • Servizio attivo

Servizio di toponomastica nel territorio di Caorle


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai proprietari di fabbricati con accessi su pubblica via:

  • di nuova costruzione;
  • a seguito di ristrutturazione che ne modifica gli accessi su aree di circolazione.

Descrizione

La numerazione civica è costituita dai numeri che contraddistinguono gli accessi esterni, cioè quelli che dall'area di circolazione immettono, direttamente od indirettamente, alle unità ecografiche semplici (abitazioni, esercizi di attività professionali, commerciali e simili, uffici, ecc.):

  • direttamente quando l'accesso all'unità ecografica semplice si apre sull'area di circolazione;
  • indirettamente quando si apre invece su cortili o corti.

Ogni area di circolazione deve avere una propria numerazione civica che deve essere ordinata secondo la successione naturale dei numeri (progressione numerica). La numerazione civica deve essere applicata a tutti gli accessi esterni (se secondari solo nel caso in cui questi affaccino direttamente su un'area di circolazione) che immettono in abitazioni, esercizi, garage, cantine, depositi, magazzini, cabine Enel o altri manufatti di servizio, ecc. non escluse le grotte, le baracche e simili adibite ad abitazioni.

L'esposizione del numero civico è obbligatoria ai sensi del Nuovo Regolamento Anagrafico. L'obbligo della numerazione si estende a tutte le porte e agli accessi dall'area di circolazione all'interno dei fabbricati (abitazioni, garage, attività commerciali, professionali e simili).
La numerazione degli accessi esterni, sia diretti (quelli sulla pubblica e privata via) sia indiretti (quelli in corti, cortili o scale interne) deve essere effettuata in conformità alle norme stabilite dal Regolamento Anagrafico ed alle disposizioni dell'I.S.T.A.T.. Tutti gli accessi così numerati dovranno essere provvisti di numeri civici riportati su apposite targhe di materiale resistente.
La richiesta di assegnazione del numero civico deve essere avanzata a costruzione ultimata e comunque prima che il fabbricato possa essere occupato (vedasi art. 43 D.P.R. 223/1989).

Come fare

Per richiedere il numero civico è necessario compilare l'istanza sull’apposito modello allegando tutta la documentazione richiesta.

Il modello deve esser compilato dall’avente diritto, corredato da un documento di identità dello stesso e da una planimetria del fabbricato che riporti, evidenziato/i, l’accesso/gli accessi su pubblica via interessato/i e può essere presentato con una delle seguenti modalità:
- consegna a mano presso l'ufficio Anagrafe o presso l'ufficio protocollo del Comune;
- via e-mail all’indirizzo anagrafe@comune.caorle.ve.it;
- a mezzo pec all’indirizzo comune.caorle.ve@pecveneto.it.

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario presentare:

 

  • il modulo allegato;

Cosa si ottiene

L'attribuzione di nuovi numeri civici o la modifica di numeri civici esistenti.

Tempi e scadenze

30 gg dalla presentazione dell’istanza.

Quanto costa

Non sono previsti costi a carico del cittadino.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

I cittadini devono esporre il numero civico in modo ben visibile (possibilmente in alto a destra della porta di accesso o, in caso di cancello, sul pilastro destro).

Norme di riferimento: Artt. 42 e 43 del Nuovo Regolamento Anagrafico approvato con D.P.R. 30 maggio 1989 n. 223.

Attribuzione di nomi a vie, piazze
E' compito esclusivo dell'Amministrazione Comunale l'attribuzione della numerazione civica e della toponomastica, in ordine al R.D. 10.5.23 n. 1158, alla L. 23.6.27 n. 1188 e al DPR 30.5.89 n. 223, col fine di tutelare la storia toponomastica del suo territorio e curando che le nuove denominazioni rispettino l'identità culturale e civile della città, i toponimi tradizionali, storici o formatisi spontaneamente nella tradizione orale.


Orari:

  • Caorle: dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri