VARIAZIONE DI INDIRIZZO ESTERO
La persona, già iscritta all’AIRE, deve tempestivamente comunicare all’autorità consolare italiana all’estero di riferimento ogni variazione di indirizzo estero. Tale variazione verrà poi comunicata dalla predetta autorità consolare italiana al Comune italiano di riferimento.
Non è possibile comunicare la variazione di indirizzo estero direttamente al Comune italiano.
La mancata comunicazione di variazione di indirizzo estero ha conseguenze pregiudizievoli sull’esercizio del diritto di voto all’estero e può portare all’avvio del procedimento di cancellazione AIRE per irreperibilità.
Si consiglia di consultare il sito internet dell’autorità consolare italiana all’estero di riferimento per maggiori informazioni.
SANZIONI PER VIOLAZIONE DELLA NORMATIVA ANAGRAFICA
La violazione della normativa in materia anagrafica (compresa la normativa AIRE) comporta l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie, così come previsto dalla c.d. legge di bilancio 2024 (L. 213/2023). Tali sanzioni possono variare da un minimo di 200€ ad un massimo di 1000€ per ogni anno di mancata iscrizione all’AIRE, fino ad un massimo di cinque anni.
CERTIFICATI ANAGRAFICI E DI STATO CIVILE PER ISCRITTI/E AIRE
consultare il sito internet dell’autorità consolare italiana all’estero di riferimento per maggiori informazioni
CARTA D'IDENTITA' E PASSAPORTO
Gli iscritti AIRE possono ottenere il rilascio della carta di identità elettronica (CIE) esclusivamente presso l'autorità consolare italiana all'estero. Presso il comune di iscrizione AIRE è consentito solo il rilascio della carta d’identità cartacea (vecchio formato), ma questo è consentito solo per "…reale e documentata urgenza segnalata dal richiedente per motivi di [...]viaggio all'estero [...] anche nel caso in cui il cittadino sia iscritto nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero".
ll rilascio e/o rinnovo del passaporto italiano è di competenza dell'autorità consolare italiana all'estero.
FIGLI DI CITTADINI E CITTADINE ISCRITTI AIRE
I figli dei cittadini italiani iscritti all’AIRE anche se nati e residenti all’estero, sono a loro volta cittadini italiani.
Il figlio di cittadino italiano iscritto all’AIRE dev’essere registrato anagraficamente e iscritto all’AIRE insieme al genitore, previa trascrizione dell’atto di nascita formato all’estero.
I documenti necessari devono essere trasmessi all’autorità consolare italiana all’estero.
In caso di nascita in Italia da genitore iscritto all’AIRE, il figlio deve ugualmente essere iscritto all’AIRE insieme al genitore.
Consultare il sito internet dell’autorità consolare italiana all’estero per maggiori informazioni.
MATRIMONIO DI CITTADINI E CITTADINE ISCRITTI AIRE
Il matrimonio celebrato all’estero di un cittadino italiano iscritto all’AIRE (indifferente se con persona cittadina italiana o straniera), deve essere riconosciuto efficace anche in Italia. L’atto di stato civile formato all’estero dev’essere trascritto nei registri di stato civile italiani. La documentazione necessaria deve essere inviata all’autorità consolare italiana all’estero o al Comune italiano di iscrizione AIRE.
Consultare il sito internet dell’autorità consolare italiana all’estero per maggiori informazioni.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
D.p.r. n. 323 del 1989
L. n. 470 del 1988
Orari:
- Caorle: dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30
- S. Giorgio: il martedì e il giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
- Castello di Brussa: il sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30