Esplora contenuti correlati

CONSULTA DEI GIOVANI

Il Comune di Caorle, in attuazione della delibera del Consiglio Comunale n. 21 del 28/04/2022, intende istituire la “Consulta dei Giovani”, organismo consultivo e propositivo del Consiglio e della Giunta Comunale.

Questa iniziativa è stata presa con l'obiettivo di promuovere la partecipazione dei giovani alla vita sociale, politica e culturale del territorio e di favorire la libera espressione del loro punto di vista su tutte le questioni cittadine, con particolare attenzione a quelle di interesse giovanile.

La Consulta, inoltre, agevolerà l'Amministrazione Comunale nella promozione di politiche giovanili nei campi della cultura, dell'arte, dello sport, del lavoro, della valorizzazione del territorio, del senso civico e di cittadinanza, della difesa e della valorizzazione dell'ambiente, dell'educazione alla pace, della solidarietà e dell'integrazione interculturale, del volontariato, della promozione della salute, della prevenzione del disagio sociale e delle dipendenze e di tutte le questioni cittadine con particolare attenzione a quelle di interesse giovanile.

Attraverso questa iniziativa il Comune di Caorle mira anche a promuovere il contatto e il dialogo fra le associazioni e i gruppi giovanili presenti sul territorio, favorendo il confronto fra queste ultime e i cittadini di giovane età, oltre a sostenere le realtà giovanili nelle loro iniziative, facilitare la conoscenza, da parte dei giovani, dell'attività e delle funzioni dell'ente locale, agevolando la loro partecipazione alla vita pubblica e promuovendo l'informazione rivolta alla popolazione giovanile.

La Consulta dei Giovani sarà formata dall’Assemblea, quale organo centrale di indirizzo e di elaborazione delle idee e dal Comitato Esecutivo ed avrà un Presidente.

All'assemblea hanno diritto di partecipare tutti i giovani residenti del Comune di Caorle di età compresa tra i 16 ed i 33 anni 

regolamento della Consulta dei Giovani

Modulo d'iscrizione CONSULTA DEI GIOVANI (cartaceo)

Modulo d'iscrizione (on-line)

Approfondimenti
torna all'inizio del contenuto